Al MOA CASA l’artigianato di qualità della Tuscia
14 imprese artigiane della provincia di Viterbo espongono alla Fiera di Roma dal 28 marzo al 5 aprile 2009
VITERBO - Le imprese artigiane della Tuscia Viterbese raddoppiano la loro presenza al MOA Casa partecipando da quest’anno, oltre alla consueta edizione autunnale, anche all’appuntamento primaverile in programma dal 28 marzo al 5 aprile alla Fiera di Roma.
La manifestazione fieristica dedicata dall’arredo e al design si sviluppa su un’area complessiva di oltre 20 mila metri quadrati, con proposte che spaziano in tutti gli stili: dal classico all'ultra moderno, dalle creazioni dei maggiori designer a prodotti più «consumer», ma sempre di fattura artigianale. Con i suoi 180 mila visitatori e la presenza di più di 200 espositori MOA CASA è da oltre trenta anni la più importante rassegna italiana sull’habitat, tra quelle destinate all'utente finale.
«Abbiamo rafforzato la nostra partecipazione al MOA Casa – spiega Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – su sollecitazione delle stesse imprese artigiane che hanno espresso il forte interesse al mercato romano e del centro Italia che, nonostante la crisi, mantiene una sua dinamicità»
Al MOA Casa l’artigianato della Tuscia Viterbese propone un’ampia scelta di mobili e oggetti per arredare con gusto e personalità ogni angolo della casa: cucine e armadi su misura, arredi da esterno e balaustre in ferro, mobili restaurati e complementi di estrema originalità, ceramiche, sculture, fontane e camini.
«Le ceramiche artistiche – aggiunge Palombella – unite alla lavorazione di ferro, legno e pietre, rappresentano le punte di diamante di un artigianato che si distingue con il Marchio Tuscia Viterbese per la qualità e la tipicità delle produzioni. Un’arte che ha radici lontane, dove da secoli la passione è tramandata di padre in figlio, alimentando lo spirito creativo con la ricerca costante di soluzioni sempre più innovative.
Queste le aziende della Tuscia che espongono al padiglione 14: Antonelli Luciano di Viterbo, armadi e libreria su misura; Artistica laboratorio di ceramica d’arte e restauro di Viterbo; D’Ippolito Elena di Fabrica di Roma, complementi d’arredo e creazioni a mano; Ferrum di Peruzzi e Bracci, di Carbognano, arredamenti in ferro battuto; La bottega del restauro di Roberto Pastori, di Viterbo, mobili restaurati; Legnarte di Giuseppe De Masi di Pescia Romana, arredamento e infissi; Lippi materassaio di Ronciglione, materassi e poltrone; Mondial Design di Civita Castellana, tavoli in pietra vulcanica, travertino e ferro battuto; Todini Sculture di Tarquinia, sculture, camini, tavoli e fontane; Viterterra di Sanetti Alessia di Vetralla, terrecotte artistiche; Le Ceramiche di Elena Urbani di Bomarzo, lampade, piati, e complementi d’arredo; Creazioni in Ferro di Vignanello, balaustre in ferro; Ferro Vivo di Viterbo, complementi d’arredo in ferro e acciaio; Chic Design di Civita Castellana, mobili per cucine.