India: un anno di lista di attesa per la mini car Tata Nano
Sarà lanciata lunedì, ma ci sarebbero ritardi nella produzione
NUOVA DELHI - La Tata Nano sarà presente nei concessionari indiani a partire da lunedì, ma occorrerà aspettare ancora un anno per la consegna delle prime vetture. Secondo indiscrezioni del canale televisivo Ibn-Cnn, la casa automobilistica di Ratan Tata «avrebbe a disposizione soltanto 800 mini car» prodotte dallo stabilimento di Pune, in Maharashtra e da quello di Pantnagar, nel nord dell'India.
Questo nuovo slittamento della tanto attesa «topolino» da 100 mila rupie (2500 dollari) sarebbe dovuto a «complicazioni» nella produzione. Dopo la chiusura forzata dello stabilimento bengalese di Nandigram, vicino a Calcutta, a causa delle proteste dei contadini espropriati, Tata Motors ha deciso di trasferire la produzione nello stato nord occidentale del Gujarat dove è in costruzione uno stabilimento in grado di produrre 250 mila unità all'anno.
Secondo l'azienda, i concessionari accetteranno le prenotazioni dalla metà di aprile ma i tempi di attesa saranno di circa 12 mesi. Nonostante la crisi del settore che ha colpito anche l'India, la Nano, presentata per la prima volta al pubblico nel gennaio del 2008, ha suscitato un vasto interesse soprattutto tra la classe medio-bassa indiana che intende soddisfare il sogno di avere per la prima volta una quattro-ruote.
Il ritardo potrebbe favorire i concorrenti, come l'alleanza tra Renault- Nissan Motor e Bajaj e quella tra Maruti Suzuki-Hyundai che hanno in serbo per i prossimi anni il lancio di utilitarie «low cost».
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip