Dati confortanti per la nautica ferrarese
E grazie all’accordo siglato tra Assonautica e la “Strada dei Vini e dei Sapori”, gli stand della Capitale saranno animati dai colori e dal gusto delle tipicità agro-alimentari ferraresi
FERRARA - Un settore industriale dalle grandi cifre quello della nautica da diporto nel nostro Paese (il fatturato globale è stato pari a 4,2 miliardi di euro nel 2007), nel quale le imprese ferraresi hanno saputo ritagliarsi uno spazio ed una visibilità importanti. Il territorio è caratterizzato, infatti, dalla presenza di 55 imprese, nate principalmente negli anni '80 e cresciute per dimensione e numero negli ultimi cinque anni, fino ad occupare 250 addetti, e capaci di emergere come esempi di eccellenza nei propri mercati.
Tra queste spiccano, certamente, Cantieri Estensi, che produce imbarcazioni esportate in tutti i continenti; Sistema Walcon, leader nella costruzione di porti turistici, e Adriano Benvenuti, tra i più importanti produttori al mondo di cordame. Una realtà insomma, quella della nautica ferrarese, tutta in crescita e che ha fatto registrare nella sua storia più recente performance straordinarie. Nel 2007 l’export provinciale del settore ha visto un fatturato complessivo di quasi 33 milioni di euro. Il primo partner commerciale è stato il Messico, seguito dalla Croazia. I maggiori partner per quanto riguarda le importazioni, invece, sono Francia, Spagna e Stati Uniti. E non è tutto. Il settore della nautica, nel territorio ferrarese ed in Emilia-Romagna, va sempre più a braccetto con turismo ed eno-gastronomia. Si pensi che in regione, tra porti, approdi turistici e punti di ormeggio, sono presenti oltre 5.500 posti barca.
«I dati elaborati dal nostro Osservatorio dell’economia - ha dichiarato Carlo Alberto Roncarati, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara – sottolineano una volta di più l'importanza di un comparto giovane che ha acquistato nel tempo un peso sempre maggiore. Il settore della nautica – ha proseguito Roncarati - comprende imprese di eccellenza, forti sui mercati, innovative, altamente tecnologiche, che offrono un importante contributo anche sotto il profilo dell'occupazione. Ma è altrettanto importante il ruolo svolto dalle decine di imprese artigianali che realizzano gli accessori, gli interni, le finiture personalizzate di altissimo pregio, tali da rendere unica ognuna delle imbarcazioni realizzate nei nostri cantieri. Il comparto, che presenta ampi margini di crescita anche in virtù della crescente domanda, dovrà sempre più essere inserito in una strategia di promozione a livello di filiera in grado di ottimizzare i processi produttivi, sviluppare la rete dell'indotto e accelerare la crescita di un comparto industriale strategico».
«I numeri in costante aumento del turismo diportistico in Emilia-Romagna sono la dimostrazione dei forti investimenti operati su tutta la costa per aumentare la capacità di ricevere i turisti appassionati del mare» - ha dichiarato Paolo Dal Buono, Vice Presidente di Assonautica nazionale. Una opportunità di sviluppo turistico che, in prospettiva, verrà offerta a tutta la zona che dal mare si affaccia sul tratto ferrarese del Po, grazie soprattutto alla rete di navigazione interna. Un vero «paradiso» per gli amanti turismo lento, che mira alla salvaguardia dell’ambiente ed all’equilibrio nel rapporto con la natura».
Per chi unisce, poi, le passioni per la nautica e per la valorizzazione delle tipicità eno-gastronomiche, l’appuntamento è a Roma, venerdì 27 febbraio ore 10.20, nella prestigiosa cornice del Boat Show. in occasione del 2° IncontroTecnico di Sistema Walcon, dal titolo «30 anni di ricerca, innovazione, esperienza».
Grazie ad un accordo siglato tra Assonautica e la «Strada dei Vini e dei Sapori» infatti, gli stand della Capitale saranno animati dai colori e dal gusto delle tipicità agro-alimentari ferraresi. Moderatrice dell’evento sarà Donatella Bianchi, nota giornalista Rai, conduttrice di Linea Blu, attenta conoscitrice dei temi nautici.
«Uno dei principali impegni della Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara» - ha sottolineato Renzo Ricci, Presidente dell’Associazione - è quello di cercare ogni possibile sinergia per essere elemento di dialogo e partner qualificato di tutti coloro che, a Ferrara, sono impegnati nella promozione e nella valorizzazione delle eccellenze del territorio. Anche negli stand di Big Blue» - ha aggiunto Il Presidente Ricci – si toccherà con mano come la valorizzazione del settore agro-alimentare, a partire dalla cucina tipica, in una realtà moderna e dinamica, possa costituire idealmente un ponte tra tradizione ed innovazione».
- 29/09/2017 Gentiloni si piega a Macron: l'accordo su Stx-Fincantieri è un disastro, e l'Europa gongola
- 25/07/2016 56° Salone Nautico Internazionale di Genova, boom di iscrizioni: +21%
- 15/10/2014 Grimaldi (Confitarma): «L'Italia salvata dalla flotta»
- 15/10/2014 «Senza riforme, per gli industriali è difficile resistere»