31 luglio 2025
Aggiornato 08:30
Fondi POR

Presentati i bandi regionali per ricerca, innovazione, servizi avanzati e energia

Grande affluenza oggi alla Borsa con Guccinelli e Odone

Quasi 200 imprese hanno affollato, oggi, la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa per la presentazione  alle imprese genovesi dei 4 nuovi bandi regionali di programmazione comunitaria POR-FESR 2007/2013.  Le nuove misure, rivolte alle imprese che intendono avviare o proseguire investimenti significativi nel campo della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale, dell’innovazione, dei servizi avanzati alle imprese e dell’energia, apriranno il 2 marzo e metteranno a disposizione delle imprese liguri un importo complessivo di 60 milioni di euro.

Grande la soddisfazione espressa dell’assessore regionale allo sviluppo economico Renzo Guccinelli, che ha voluto anticipare i bandi rispetto ai tempi inizialmente per fornire alle imprese ulteriori strumenti per fronteggiare la crisi, e del Presidente di Camera di Commercio di Genova e Unioncamere Liguria  Paolo Odone, che ha sottolineato come gli incentivi a ricerca e innovazione siano un modo per far crescere la competitività  complessiva delle imprese e del  territorio genovese e ligure. «Un investimento sul futuro – ha commentato Odone – che per le nostre imprese potrà essere anche un’occasione utile per reagire alla crisi con scelte innovative e coraggiose».

All’affollata presentazione sono intervenuti anche Paolo Corradi, Direttore  Confindustria, Felice Negri, Presidente Confartigianato e Giuseppe Lamanna, Presidente Cna Genova, seguiti dai funzionari della Regione e della Filse incaricati della presentazione dei singoli bandi.

Attraverso le misure previste per l’Asse 1 (Innovazione e competitività)  saranno finanziabili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (20 milioni di euro) , innovazione (20 milioni di euro) e servizi avanzati alle imprese (10 milioni di euro).

L’Asse 2 (Energia)  finanzierà invece gli investimenti relativi ad impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e i programmi di investimento finalizzati al risparmio energetico (10 milioni di euro).