18 agosto 2025
Aggiornato 13:30

Fnp Cisl e 14a ai pensionati: un metodo da implementare

Per l'anno 2008 il dato definitivo è di 3.254.327 beneficiari per una spesa complessiva di ¤ 1.260.263.007,33 ed un importo medio di euro 387,00

Una nota della Federazione pensionati della Cisl, Fnp, riporta i dati pressoché definitivi relativi all'applicazione dell'accordo governo-sindacati del luglio 2007 con il quale è stata istituita la cosiddetta quattordicesima mensilità assunta strutturalmente dalla legge 127/07.

Fnp ricorda innanzitutto che per l'anno 2007 (per il quale la quattordicesima risultava più limitata anche in relazione alla data di stipula dell'accordo) il numero dei beneficiari è stato di 3.196.630 per una spesa complessiva di ¤ 926.061.473,00 ed un importo medio di 303,00 euro. Per l'anno 2008 il dato definitivo è di 3.254.327 beneficiari per una spesa complessiva di ¤ 1.260.263.007,33 ed un importo medio di euro 387,00.

Dunque - rileva Mimmo Minardi, responsabile per la previdenza nella segreteria Fnp - in particolare per quanto riguarda l'anno 2008, cioè a pieno regime, c'è completa corrispondenza con i dati ipotizzati, in sede di accordo, circa il numero dei beneficiari, abbondantemente oltre i 3 milioni e la spesa (1 miliardo e 300 milioni meno, secondo le intese, 50 milioni per un intervento sulle pensioni assistenziali più basse).

Se l'attuale compagine governativa, con più riguardo ai contenuti che al resto, desse continuità alle soluzioni di adeguamento delle pensioni previdenziali con una estensione graduale della quattordicesima alle fasce superiori - come per esempio quelle da una volta e mezza il minimo e tre volte il minimo, cioè fino a circa 1.375,00 euro (dati 2009) secondo la Fnp-Cisl si poteva coinvolgere un'altra platea di altri 3 milioni di pensionati con un'altrettanto simile spesa: un miliardo e 300/500 milioni su cui, analogamente all'accordo del 2007, si sarebbe potuto trovare anche l'equivalente per la messa in atto della carta sociale.

Comunque - ribadisce Minardi - quella della graduale estensione della quattordicesima rimane istanza ed ipotesi che i pensionati Cisl continuano a sostenere noi ovviamente sosteniamo ancora, non solo per rendere giustizia ai pensionati comunque in fasce di assoluta sofferenza, ma anche per sostenere indirettamente un mercato di consumi di beni e servizi (e quindi dei sistemi produttivi).