La Filt Cgil Liguria sulla manutenzione dei mezzi ferroviari
Siamo assolutamente convinti che avere un grande gruppo che progetta e costruisce Locomotori e Materiale Ferroviario in Liguria, e più precisamente a Savona, sia un valore aggiunto di grande importanza per il territorio ma anche per le stesse Ferrovie, che, mi pare, affidino sempre nuove commesse alla «Bombardier», purtroppo insufficienti a migliorare il servizio.
E’ fuori da ogni dubbio che il «parco mezzi» delle Ferrovie andrebbe totalmente rinnovato, ed in particolar modo quello del Trasporto Regionale Ligure.
E’ noto da anni a tutti che su circa 350 carrozze a disposizione del compartimento, ben 120 hanno più di trent’anni di servizio e dei 55 locomotori circa 33 hanno analoga anzianità ma il Consigliere Regionale di FI Oliva farebbe bene anche a verificare quanti siano stati i treni ordinati dalla Regione Liguria dalla Giunta Biasotti.
Come Segreteria FILT Cgil Liguria siamo da tempo impegnati con tutte le Amministrazioni Regionali a chiedere nuovi e cospicui interventi per l’acquisto di mezzi ferroviari che consentano continuità occupazionale per l’industria, qualità del sevizio per l’utenza ed anche economie di scala per le F.S.
Tali interventi sarebbero probabilmente finanziabili dal Ministro Mattioli, se nella Legge Finanziaria il Governo Berlusconi avesse previsto le risorse.
Forse il Consigliere Regionale di FI Pietro Oliva potrebbe convincere il Ministro Tremonti a sbloccare i fondi F.A.S. affinché anche la Regione Liguria li possa utilizzare per l’acquisto di nuovi mezzi.
Per quanto riguarda la manutenzione dei mezzi ferroviari, ci permettiamo di ricordare che quest’estate, le F.S., avevano annunciato l’assunzione di 20 operai (ancora non effettuate), e comunque a nostro avviso non sufficienti per continuare a fare la manutenzione negli impianti ferroviari di Savona e Brignole con la giusta professionalità. Altre modalità non le conosciamo!
Se il Consigliere Oliva potesse intercedere con il Governo e l’Amministratore Delegato F.S., riceverebbe i nostri più sentiti ringraziamenti.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli