Maltempo, treni soppressi e pesanti ritardi
«Malissimo l’alta velocità, non è in grado di reggere al maltempo»
Pesantissimo il bilancio di ieri sul fronte del trasporto ferroviario. Treni soppressi, ritardi ingenti, guasti e disservizi che vengono attribuiti al maltempo, ma che dicono molto sullo stato delle nostre ferrovie.
«E’ inaccettabile ciò che si è verificato ieri sulla rete ferroviaria italiana – attacca il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – il maltempo era annunciato da giorni, e dovevano essere prese tutte le misure atte a garantire la circolazione ed evitare disagi agli utenti. A farne le spese, come al solito, i passeggeri, che ora devono essere adeguatamente indennizzati. Chiediamo a Trenitalia – prosegue Rienzi – di rimborsare automaticamente tutti i viaggiatori che abbiano subito ritardi o che hanno visto il proprio convoglio soppresso».
Il Codacons attacca anche l’Alta Velocità, i cui treni ieri hanno subito cancellazioni e ritardi ingenti, nonostante il costo non certo contenuto dei biglietti. «Trenitalia deve dirci se l’Alta Velocità è in grado o meno di reggere al maltempo – conclude Rienzi – e deve adeguatamente informare i cittadini, lasciando loro la possibilità di scegliere la tipologia di treno più adatta alle condizioni meteo».
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli