Unicasa Italia: un progetto innovativo nel risparmio energetico
Il progetto segue le indicazioni del legislatore quale attività finalizzata alla maggiore efficienza degli impianti e al risparmio energetico
Unicasa Italia Spa, prima azienda modernamente strutturata ad operare nella gestione di stabili in condominio su tutto il territorio nazionale, ha realizzato il primo progetto di ammodernamento del sistema di produzione di energia per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria con un sistema centralizzato in sostituzione dell’esistente sistema termoautonomo.
Il progetto è stato promosso da Luca Bellisomo, amministratore delegato di Unicasa Italia Spa, per uno stabile della fine degli anni ottanta a Segrate, nell’hinterland milanese, dove erano state installate 87 caldaie autonome per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e di acqua calda sanitaria.
Il progetto segue le indicazioni del legislatore quale attività finalizzata alla maggiore efficienza degli impianti e al risparmio energetico; tutti i costi sostenuti possono essere portati, per il 55%, in detrazione delle imposte dei singoli utenti Condomini.
I benefici dell’intervento realizzato sono brevemente i seguenti:
- vengono installate macchine per la produzione di energia molto efficienti e quindi con una potenzialità pari a circa 1/3 dei Kwh precedentemente installati con 87 «caldaiette»;
- vengono installati pannelli solari (19 mq per ognuna delle 4 scale) per la produzione sia di acqua calda per il riscaldamento sia di acqua calda sanitaria;
- il fabbisogno di acqua calda sanitaria verrà soddisfatta al 50% dai pannelli solari installati;
- l’impianto centralizzato garantisce la migliore manutenzione, e quindi maggiore efficienza, rispetto le manutenzioni normalmente eseguite in 87 caldaie termo autonome;
- il sistema centralizzato elimina tutti i problemi di sicurezza connessi a 87 impianti privati, con particolare riferimento ai problemi di corretto tiraggio e smaltimento dei fumi da combustione (che nel caso in esame era stato il grave problema rilevato in quasi tutte le 87 unità immobiliari);
- con l’utilizzo di valvole termostatiche comandate da centraline all’interno delle singole unità immobiliari, nonché di sistemi di contabilizzazione dell’energia prelevata, il sistema proposto consente di mantenere tutti i vantaggi normalmente ottenuti con il sistema termo autonomo.
L’intervento promosso da Unicasa Italia rappresenta un interessante esempio di innovazione finalizzata al contenimento energetico nel «mondo condominio» e rappresenta un esempio di «qualità» del servizio nell’ambito dell’attività di gestione di immobili in condominio, attività spesso percepita dal Cliente Condomino solo con generale diffidenza e prevenzione nei confronti degli operatori.
Unicasa Italia investirà nel 2009 e 2010 nello sviluppo di altri progetti simili¬, in particolare in attività di informazione per il Condomino (secondo l’ultimo censimento ISTAT del 2001, il termoautonomo rappresenta, solo a Milano e provincia, il 40% degli impianti per la produzione di energia per il riscaldamento negli stabili in condominio).
Il progetto è stato premiato quale intervento tecnico che si è distinto per contenuti innovativi e per benefici agli utenti Condomini dalla CSDM Srl, organismo notificato dalla Comunità Europea (903), leader nella certificazione degli impianti e nella certificazione energetica degli edifici.