Acquisti on line. Gli italiani non si fidano
Mentre in Italia il 62% dei consumatori non si fida a condurre acquisti su Internet, questa percentuale scende al 43% nei Paesi Bassi, al 40% in Svezia, al 33% in Ungheria e al 22% in Danimarca
Gli italiani non si fidano ancora del grado di sicurezza delle piattaforme di acquisto online. Secondo una ricerca condotta in tutta Europa da Experian, società che opera nei servizi per la prevenzione dei rischi di credito, nell'informazione commerciale e nella protezione dei dati, quasi due terzi dei consumatori del nostro Paese crede che sia ancora possibile imbattersi in tentativi di frode o furti di dati personali su Internet, nonostante le misure di sicurezza adottate e le assicurazioni dei maggiori circuiti di credito che prevedono il pieno risarcimento del danno alla vittima.
Questo dato sorprende ancora di più se confrontato con i valori riscontrati nei Paesi del Nord e dell'Est Europa: mentre in Italia il 62% dei consumatori non si fida a condurre acquisti su Internet, questa percentuale scende al 43% nei Paesi Bassi, al 40% in Svezia, al 33% in Ungheria e al 22% in Danimarca. Inoltre dall'indagine emerge che il problema della scarsa fiduci a nella sicurezza su Internet, afferma la ricerca condotta da Experian, e' una caratteristica dei Paesi latini, con Francia e Spagna che fanno segnare valori molto simili a quelli italiani (rispettivamente 62 e 68%). Più di un europeo su due (55%) ritiene si debba ulteriormente migliorare il livello di sicurezza delle piattaforme e-commerce e home banking. Il grado di fiducia nella sicurezza degli acquisti in rete e' strettamente correlato alla pratica con cui questi vengono effettuati: solo il 7% degli italiani ha infatti ammesso di aver acquistato merce attraverso Internet negli ultimi tre mesi, contro il 43% rilevato in Paesi più fiduciosi come Danimarca e Paesi Bassi. Alcuni consigli ci paiono utili.
Vediamo.
* Verificare che la società esista (indirizzo, telefoni, fax, partita Iva);
* effettuare pagamenti attraverso sistemi di sicurezza (SSL, barra degli indirizzi che inizia con https, icona a forma di lucchetto o chiave);
* si possono fare pagamenti con carte di credito ricaricabili con l'importo da versare;
* ricordarsi che, per i beni acquistati, esiste il diritto al ripensamento entro 10 giorni dal ricevimento della merce (1);
* come per qualunque acquisto anche non in Rete, vale la garanzia sui difetti di produzione e/o conformità. Garanzia che deve essere fornita dal venditore senza nessuna spesa aggiuntiva -neanche di spedizione del bene- da parte dell'acquirente(2).
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 10/09/2018 Di Maio vuole smontare il «Salva Italia» di Monti: negozi chiusi la domenica per tenere unite le famiglie
- 24/11/2017 Anti Black Friday, la voce dei lavoratori Amazon in piazza: «Ritmi disumani, l'azienda ci ascolti»
- 24/11/2017 Dentro la sede di Amazon Italia: fallito lo sciopero anti Black Friday