Al via i lavori della conferenza sulla pesca 2008
Veri protagonisti dell'incontro, per la prima volta, saranno le marinerie
Oggi pomeriggio, alle 17.00, a Largo Trizzano, nella sala omonima di Porticello (Santa Flavia), inizieranno i lavori della «Conferenza regionale della pesca 2008 - Incontri preliminari», organizzata dall'assessorato alla Cooperazione e Pesca.
Veri protagonisti dell'incontro, per la prima volta, saranno le marinerie. Si comincia con la marineria palermitana che, attraverso un dibattito con i relatori Maurizio Agnese, direttore generale del dipartimento, e i dirigenti Anna Manzo, Patrizia Vinci, Salvino Roccapalumba e Domenico Targia, affronteranno gli argomenti del settore che hanno maggiore criticità per trovare un percorso condiviso nel rilancio della filiera ittica.
Questi i temi centrali della Conferenza: esame delle criticità rilevate nello Sfop 2000/2006 per una corretta attuazione della nuova programmazione del Fondo europeo della pesca (Fep) 2007/2013; misure e azioni del nuovo ciclo di programmazione; piani di gestione della pesca e del mare, ittiturismo, musei e biblioteche del mare.
«Per ripartire e raggiungere risultati concreti - ha detto l'assessore alla Pesca, Roberto Di Mauro - il primo passo da fare è ascoltare i pescatori. Sono loro che possono dare al settore e alla Sicilia il migliore contributo per trovare una vera soluzione allo stato di criticità dell'intera filiera in modo da pianificare un futuro di sviluppo».
Il calendario dei lavori, nel mese di novembre, prevede le seguenti tappe: l’11 novembre, a Milazzo (Me), presso l’aula consiliare; il 17 a Mazara del Vallo (Tp), nella sede della capitaneria di porto; il 28 a Porto Empedocle (Ag), presso la capitaneria di porto; il 29 a Pozzallo (Rg), nei locali dell’associazione culturale «Meno Assenza».