3 ottobre 2025
Aggiornato 12:30

Nonno Day, grandissima festa finale

Oltre 400 alunni, nonni, genitori e insegnanti a Cremona (sala del Seminario) per il concorso proposto dall’Associazione Pensionati Coldiretti

Il colpo d’occhio era davvero strepitoso: oltre quattrocento bambini, nonni, genitori, insegnanti, raccolti nella Sala del Seminario Vescovile «Santa Maria della Pace» a Cremona, in una cornice di colorati cartelloni, interamente dedicati al legame fra nonni e nipoti. Così si presentava, venerdì pomeriggio, la cerimonia di premiazione del concorso «Io e i miei nonni», proposto – nell’ambito dell’iniziativa «Nonno day 2008» – dall’Associazione provinciale pensionati Coldiretti, con la partecipazione di Coldiretti Cremona e dei rappresentanti del territorio.

Grandissima è stata l’affluenza alla giornata conclusiva della «gara di creatività» che ha visto protagonisti gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuole Primarie della provincia.
«Il ‘Nonno Day’ è la giornata dei nonni. E’ un momento di grande festa, d’incontro fra anziani e bambini, fra generazioni che condividono tanti, importanti momenti della vita, come tutti i nonni e tutti i nipoti sanno bene. Per celebrare in modo originale ed allegro la giornata, quattro anni fa è nato questo concorso che, edizione dopo edizione, ci ha portati a chiedere a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di esprimere attraverso una poesia o un elaborato grafico il loro amore per i nonni» ha spiegato Giovanni Rota, Presidente dell’Associazione Pensionati Coldiretti, aprendo la cerimonia con un benvenuto rivolto a tutti i presenti.

Accanto a Rota sedevano Roberto De Angeli, Presidente di Coldiretti Cremona, Assuero Zampini, Direttore della Federazione, e Giovanni Biondi, Assessore provinciale all’Ambiente. Tutti gli intervenuti hanno ribadito il valore di un’iniziativa che ha fatto incontrare anziani e bambini, agricoltura e amore per la natura. «I giovani devono avere due cose: le radici e le ali – ha evidenziato l’Assessore Biondi –. Credo che iniziative come questa ben evidenzino l’importanza delle nostre radici, ricordandoci quanto gli anziani hanno fatto per tutti noi, a partire dalla ricostruzione del nostro Paese. Al tempo stesso la partecipazione di questi numerosissimi bambini, con la loro creatività, il loro entusiasmo e la loro allegria, è la più bella immagine di apertura al futuro».

Il momento più atteso della giornata era rappresentato, naturalmente, dalla consegna dei premi, avvenuta con la ‘complicità’ di una simpatica clown e con la regia della segretaria dell’Associazione pensionati, Luisa Parmigiani. Ben diciannove i premiati (tra classi, singoli alunni e un centro estivo), che hanno ricevuto materiale didattico e zainetti. E per tutti i ragazzi presenti c’era un astuccio con la biro di Coldiretti-Campagna Amica, realizzata in bioplastica, con risorse rinnovabili di origine agricola (come amido di mais), completamente biodegradabile.