2 ottobre 2025
Aggiornato 22:00
“Piacere Molise”

I giornalisti della stampa nazionale ed estera ambasciatori del Molise nel mondo

Presentata la manifestazione fieristica “Piacere Molise” - 1^ Fiera Regionale dell'Eno-gastronomia, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre 2008 a Campobasso

Il Molise e i prodotti tipici del territorio sono stati al centro di un incontro rivolto ai referenti della stampa locale, nazionale ed estera in Italia e agli operatori esteri provenienti da diversi paesi europei ed americani.
L'incontro si è tenuto martedì 14 ottobre presso la sede dell'Associazione della Stampa Estera in Italia a Roma, dove è stata presentata la manifestazione fieristica  «Piacere Molise» - 1^ Fiera Regionale dell'Eno-gastronomia, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre 2008 a Campobasso, presso la Cittadella dell'Economia.

Il Centro Fieristico Polifunzionale di Selvapiana Spa, con l'intento di offrire la massima visibilità all'intero comparto, alle imprese e ai prodotti molisani, ha scelto una cornice di prestigio internazionale, alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni locali: il rappresentate della Regione Molise, Pietro Pasquale, il Presidente del Centro Fieristico Polifunzionale di Selvapiana Spa di Campobasso, Marilina Di Domenico, l’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Campobasso, Pierpaolo Nagni, il Vice Presidente della Provincia di Isernia, Angelo Iapaolo, il Sindaco di Campobasso, Giuseppe Di Fabio, il Presidente dell’Unioncamere Molise, Paolo di Laura Frattura,  il Presidente della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello.

«La scelta della sede della Stampa Estera a Roma - ha affermato Marilina Di Domenico – va incontro ad uno degli obiettivi che ci eravamo preposti: offrire massima visibilità e sostegno concreto all'intero comparto agroalimentare regionale al di fuori dei confini nazionali, traducibile in reali opportunità di business ed efficiente promozione per le nostre imprese. L’evento «Piacere Molise» rappresenta l’importante occasione di lancio delle attività fieristiche della società Centro Fieristico Polifunzionale di Selvapiana, costituita con il contributo di un qualificato partenariato istituzionale per lo sviluppo delle attività della Cittadella dell’Economia».

«La Regione Molise ha creduto sin dall’inizio in questo progetto – ha sottolineato Pietro Pasquale – come momento strategico per lo sviluppo del settore agroalimentare e dell’intero Molise, regione tranquilla, che ha forti radici nella civiltà contadina».

E l’assessore alle attività produttive della Provincia di Campobasso, Pierpaolo Nagni aggiunge » la fiera è l’occasione per uscire dai confini regionali e nazionali e la Provincia di Campobasso, insieme alle altre istituzioni del territorio, sostiene l’iniziativa in quanto ulteriore strumento per valorizzare la conoscenza delle eccellenze agroalimentari molisane».

Plauso all’iniziativa è giunto anche dal Vice presidente della provincia di Isernia Angelo Iapaolo  che ha messo in evidenza come: «anche la provincia di Isernia punta sulla scommessa dei prodotti specifici, come il tartufo nero e bianco locale. La produzione del Tartufo è infatti attorno al 40-50% del territorio molisano ed è quindi una delle eccellenze che con questa Fiera potranno essere valorizzate».

«Il Molise è ancora uno dei pochi territori italiani non contaminati dal turismo consumistico e delle 600mila presenze l’anno appena il 6% è rappresentato dal turismo organizzato», precisa Paolo di Laura Frattura «La fiera rappresenta per il Molise un’ottima occasione per presentarsi oltre i confini nazionali e alla stampa chiediamo di essere ambasciatori del Molise nel mondo».

Il Presidente della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello, ha infine voluto ribadire come da anni «il Sistema Camerale molisano e la Regione Molise portano avanti numerose azioni per promuovere l’internazionalizzazione delle nostre imprese e questa apertura alla stampa estera ne è la testimonianza».

Le eccellenze enogastronomiche molisane sono state, dunque le protagoniste della conferenza stampa con le quali i rappresentanti regionali hanno potuto promuovere l'intera filiera agroalimentare molisana, coniugandola ai temi della qualità della vita, dello sviluppo sostenibile, del turismo responsabile, della cultura e dell'ambiente molisano.

É stato, inoltre, presentato il concept e il visual della campagna pubblicitaria della manifestazione fieristica «Piacere Molise»: il gusto delle opportunità, il gusto della scoperta di sapori unici e le opportunità di conoscere un territorio ancora incontaminato attraverso la metafora del viaggio.

I promotori di «Piacere Molise», infatti, hanno organizzato un Educational Tour di tre giorni (29, 30 e 31 ottobre) al quale prenderà parte  il Gruppo del Gusto, composto da giornalisti italiani ed esteri, che incontrerà il territorio e i suoi «frutti» visitando le aziende di produzione e di trasformazione di prodotti agricoli molisani alla scoperta dei tesori di una terra così ricca di bellezze naturali e di prodotti agroalimentari.

All'interno di questo Gruppo del Gusto verrà assegnato un premio al miglior giornalista che meglio ha raccontato la terra e i prodotti del Molise fuori dal territorio molisano.

Si ricorda, infine, che sono ancora aperte le iscrizioni per gli operatori del settore e  si auspica che le istituzioni del territorio possano ospitare, anche attraverso stand collettivi, la partecipazione delle piccole realtà produttive all’evento.