‘Agribenessere’ …a Scuola di Salute
Il progetto di Educazione alla Campagna Amica proposto da Coldiretti
L’anno scolastico 2008-2009 si è aperto nel segno dell’Agribenessere: parola di Coldiretti Cremona. L’Organizzazione degli agricoltori sta invitando le scuole del territorio a prendere parte ad un progetto didattico istruttivo, interessante e divertente, intitolato «Agribenessere…a Scuola di Salute»: una proposta che chiama gli alunni – e con loro anche i genitori e gli insegnanti – a riscoprire il valore di uno stile di vita sano, che coniughi una corretta alimentazione, una regolare attività fisica e naturalmente l’incontro con il mondo rurale, capace di offrire il verde della campagna, i sapori della dieta mediterranea, le attività e le storie che uniscono tradizione e modernità.
«Il progetto prevede, in primo luogo, l’incontro con gli imprenditori agricoli – chiarisce Giacomo Maghenzani, Segretario di Giovani Impresa e coordinatore dell’iniziativa –. Per bambini e ragazzi sarà una preziosa occasione per conoscere una professione in cui la passione, l’esperienza e la tradizione familiare si accompagnano con l’innovazione, lo spirito imprenditoriale, la capacità di rigenerarsi, rispondendo alle esigenze dei cittadini e prendendosi cura dell’ambiente».
A tutte le scuole del territorio è già stato distribuito un agile depliant, che riassume i percorsi pensati nel segno di Campagna Amica. Ecco alcune attività proposte alle classi:
W L’AGRICOLTURA. L’incontro in classe con imprenditori agricoli del nostro territorio (in primis Giovani Impresa e Donne Impresa Coldiretti Cremona) permetterà di scoprire il vero volto della moderna agricoltura: le tecnologie, la professionalità, i processi produttivi, il rapporto impresa-mercato, la multifunzionalità, il valore dei prodotti agricoli del territorio.
W LA TRADIZIONE. L’incontro in classe con gli aderenti all’Associazione Provinciale Pensionati Coldiretti consentirà di riscoprire le radici delle attività e della cultura rurale. Si parlerà delle antiche pratiche e tecniche, di colture e allevamenti del passato, con possibilità di approfondire le testimonianze raccolte con una giornata in fattoria didattica o con una visita ad un museo della civiltà contadina.
KM ZERO! Il rispetto per l’ambiente inizia dalle scelte a tavola: il percorso intende mostrare come ciascun cittadino-consumatore possa contribuire ad aiutare l’ambiente attraverso gesti quotidiani, ad es. la scelta di produzioni e varietà locali o l’acquisto di cibi con minori imballaggi.
EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ . «Agricoltura» oggi fa rima con «Ambiente». Il percorso, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile, affronta il tema delle fonti rinnovabili di energia e del contributo che l’agricoltura può dare alla produzione di energia. Sarà possibile la visita ad aziende agricole con impianti che sfruttano energia rinnovabile (biogas, biomasse, fotovoltaico ecc.)
L’ETICHETTA, NOSTRA ALLEATA. L’incontro con agricoltori ed esperti di educazione alimentare consentirà di riflettere sull’utilità dell’etichetta, evidenziando l’importanza di conoscere l’origine dei prodotti alimentare che si acquistano. La proposta potrà includere una visita al ‘mercato degli agricoltori’, a un’azienda che punta sulla vendita diretta, o una giornata in agriturismo.
OBESITA’? NO GRAZIE! L’incontro con esperti di alimentazione consentirà di analizzare i corretti comportamenti a tavola, ricevendo utili indicazioni in merito alla dieta alimentare e qualche ‘consiglio del benessere’. Si rifletterà, inoltre, sul valore dell’attività fisica.
Una giornata di grande festa chiuderà il progetto. Coldiretti intende, infatti, dar vita alle «Agriolimpaidi della Salute», una sfida che vedrà coinvolte dieci classi del territorio, chiamate a scendere in campo ed affrontare prove di abilità e d’ingegno, attività, quiz e giochi ispirati alla vita in campagna e alla conoscenza dei prodotti tipici del territorio.
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 10/09/2018 Di Maio vuole smontare il «Salva Italia» di Monti: negozi chiusi la domenica per tenere unite le famiglie
- 24/11/2017 Anti Black Friday, la voce dei lavoratori Amazon in piazza: «Ritmi disumani, l'azienda ci ascolti»
- 24/11/2017 Dentro la sede di Amazon Italia: fallito lo sciopero anti Black Friday