Biodiversità, concorso zucche intagliate e fuochi d’artifico chiudono la millenaria 2008
Il vice-console venezuelano a Milano, Luiz Lugo, è l’ospite d’onore dell’evento gastronomico «Venezuela: cibo e tradizione»
GASTRONOMIA. Il vice-console venezuelano a Milano, Luiz Lugo, è l’ospite d’onore dell’evento gastronomico «Venezuela: cibo e tradizione» organizzato dall’Associazione Mantovani nel Mondo e dall’Associazione dei Venezuelani in Lombardia, con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela di Milano. Nel padiglione 8, a partire dalle 16.30, sarà celebrato il gemellaggio gastronomico tra i salumi mantovani e la tradizionale «arepa» venezuelana, tipico piatto venezuelano preparato con farina di mais, acqua tiepida e sale. Farcita con carne, pesce, maiale o verdure, dell’arepa esiste anche una versione dolce, fatta con zucchero di canna e anice. A Gonzaga sarà presentata l’arepa mantovana.
Dalle tipicità venezuelane alle inimitabili ghiottonerie mantovane: dalle 18 alle 21 presso le Fattorie del Gusto si potrà assistere alla preparazione in diretta della cicciole a cura dell’azienda agricola Corte Valle San Martino. Alle ore 19, nell’area della multifunzionalità, si tengono invece le degustazioni gratuite di gulasch abbinato alle birre mantovane dell’azienda agricola Corte Pilone.
BAMBINI. Alle 17.30 e alle 19.00 l’occasione unica, per i bambini della Millenaria, di sperimentare il piacere di stare a tavola: il Ri-STORIAnte per bambini, a partire dai 6 anni di età, è la novità dell’edizione 2008. La gestione è affidata a Christian Ucci e Paul Licino che intratterranno i piccoli ospiti con le loro storie di proteine, grassi e vegetali, mentre verrà servito in tavola un vero e proprio menù pensato appositamente per loro. E come si conviene ai «più grandi» sarà d’obbligo l’aperitivo di rito. Lo spettacolo, che mette in scena un cuoco narratore, è a cura della compagnia Rataplan. Ultimo giorno anche per il maneggio gratuito per le vie della Millenaria, dalle ore 18.00 alle 20.00.
MANIFESTAZI E SPETTACOLI EQUESTRI. Dalle ore 15.00 alle 19.00 si svolgerà la Gara Nazionale di Trec (Tecniche di Ricognizione Equestre Competitive): organizzata da Fitetrec-Ante Lombardia, prevede un percorso a tempo con ostacoli, con la partecipazione di circa trenta professionisti dalle regioni del nord Italia.
CONVEGNI. Ore 9.30: «Il paesaggio e la biodiversità: un patrimonio da valorizzare nelle aree agricole». Il convegno è organizzato dai 21 Comuni aderenti al Progetto BioBaM e da ambiente Italia srl.
EVENTI. Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 si svolge il VI Concorso di zucche intagliate. Abilità professionale, originalità del soggetto artistico ed effetto scenico per il concorso nazionale di zucche intagliate a tema libero. Nell’ambito dell’iniziativa, dalla Francia, un appassionato verrà ad esporre il frutto della passione di una vita intera: una rara collezione di 300 zucche essiccate del genere lagenaria, intagliate e decorate dai popoli di tutto il mondo. Alcuni pezzi provengono addirittura da Australia e Nuova Zelanda.
CHIUSURA CON FUOCHI D’ARTIFICIO. Dalle ore 22.30. La tradizione vuole che la Millenaria chiuda col botto. Lo spettacolo dei fuochi d’artificio è affidato alla ditta A.P.E. di Romualdo Parente. Uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati dal grande pubblico, che arriva numeroso anche dalle città limitrofe per assistere alle straordinarie magie pirotecniche e ai mirabolanti effetti di luce con cui la Fiera si congeda dalla sua gente.