Applicare le norme sul collocamento obbligatorio ai superstiti delle vittime sul lavoro
Per attuare la normativa è necessario che il Ministero della Funzione Pubblica emani una specifica circolare applicativa indirizzata a tutte le pubbliche amministrazioni
La Legge finanziaria 2008 (art. 3 comma 123) ha previsto l'estensione delle disposizioni relative al diritto al collocamento obbligatorio previste in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (Legge n. 407/1988 art. 1 comma 2), anche «agli orfani o, in alternativa, al coniuge superstite di coloro che siano morti per fatto di lavoro, ovvero siano deceduti a causa dell'aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro».
Per attuare la normativa è necessario che il Ministero della Funzione Pubblica emani una specifica circolare applicativa indirizzata a tutte le pubbliche amministrazioni.
«E' assolutamente prioritario - afferma il Presidente del CIV INAIL, Giovanni Guerisoli - che ci si occupi di sicurezza e di ogni altra tematica ad essa collegata soprattutto «a riflettori spenti» su quegli eventi drammatici che apparentemente sembrano aver concesso una tregua estiva».
«In questa direzione» - prosegue Guerisoli - «le forze politiche e le Parti sociali insieme devono continuare a dare segnali di forte attenzione a tali problematiche offrendo ciascuno il proprio personale contributo al fine di rendere efficace e tempestiva l'attuazione della norma citata».
«In tal senso il CIV si è attivato - conclude Guerisoli - attraverso i Comitati Consultivi Provinciali ed i Coordinamenti Regionali, per monitorare a livello territoriale le posizioni degli aventi diritto e stabilire un coordinamento a livello centrale con le strutture INAIL e le Istituzioni pubbliche preposte, garantendo ai familiari delle vittime sul lavoro una vicinanza effettiva ed un'attenzione mai sopite.»
- 23/03/2016 Provincia di Trento: accordo con Governo sul «reddito di attivazione»
- 20/02/2013 «Investire in politiche sociali fa bene alla crescita»
- 26/09/2011 Polarizzazione della ricchezza e nuovi poveri la Lombardia verso un «New welfare»
- 18/08/2011 La Finanza scopre 3mila falsi invalidi e finti poveri in 7 mesi