18 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Il primo passo

Confindustria: si va verso un'unica realtà regionale

Il Consiglio Direttivo di Confindustria Udine ha approvato all’unanimità il Protocollo di aggregazione. L'obiettivo del presidente uscente Tonon è raggiungere l'obiettivo entro il 31 dicembre 2018. Soddisfatto Bolzonello

UDINE - Il Consiglio Direttivo di Confindustria Udine ha esaminato e approvato all’unanimità il Protocollo di aggregazione regionale redatto dal Comitato dei direttori nel pieno rispetto delle linee guida discusse e approvate dal Consiglio direttivo regionale del 27 giugno scorso. Il Protocollo sarà presentato all’Assemblea dei delegati di Confindustria Udine, convocata per il prossimo 27 luglio.

Con l’approvazione del Protocollo si dà seguito all’impegno preso dal presidente di Confindustria Udine, Matteo Tonon, già all’inizio del suo mandato, con una accelerazione che ci si augura possa essere rispettata e portare, entro il 31 dicembre 2018, alla creazione di una associazione regionale di primo livello, mediante una sequenza di passaggi tecnici ed organizzativi programmati. Indubbi i vantaggi per le imprese aderenti sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi proposti dal sistema, ma ancor più sotto il profilo della rappresentanza e della tutela delle imprese.

Una notizia accolta con favore dal vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello. «Quando ho avuto notizia dell'avvio del processo di aggregazione delle tre realtà territoriali di Unindustria in un'unica realtà regionale, devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Quella di avere un'unica Confindustria regionale è la strada giunta»«Maturare una visione unica, pur nel rispetto delle diverse peculiarità, è una importante opportunità. Se Confindustria ha deciso di fare questo passo non possiamo che esserne assolutamente contenti e cercheremo di accompagnare questo processo con tutti gli strumenti a nostra disposizione», ha aggiunto Bolzonello, sottolineando di ritenere che «un tavolo di partenariato dove Confindustria di presenta con un'unica voce, pur tenendo presente le differenze dei territori, aiuterà ad accrescere la competitività del settore industriale della regione». "Attendiamo i prossimi passi ma siamo convinti della bontà dell'iniziativa», ha concluso Bolzonello.