19 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Un anno da record assoluto per il Festival del libro

Dacia Maraini e Piera degli Esposti alla serata di apertura di Pordenonelegge

45 novità, 85 partners, 620 operatori, 1600 prenotazioni per la 17° edizione

PORDENONE – Saranno Dacia Maraini e Piera Degli Esposti le protagoniste dell’evento inaugurale di pordenonelegge 2016, in programma dal 14 al 18 settembre con 310 eventi e piu’ di 500 protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale, e con un record assoluto di anteprime: ben 45 novità.

    Mercoledì 14 settembre, alle 18.30 Teatro Verdi, l’intervista a Dacia Maraini sara’ condotta dal Direttore Artistico Gian Mario Villalta. L’autrice di ‘La lunga Vita di Marianna Ucrìa’ e di ‘Bagheria’ ha interrogato i luoghi dell’anima e le magie dell’infanzia, il male e il bene nell’attualità e nella storia. Ha scritto inoltre, ‘Storia di Piera’ e l’ouverture di pordenonelegge 2016 potrà contare sulla partecipazione straordinaria di Piera Degli Esposti.

    In tutto pordenelegge 2016 conta su 85 partners, 620 operatori, e 615 notti prenotate nelle strutture di ricezione.   La campagna di crowdfunding ha gia’ superato quota 1600 ‘Amici’, «L’edizione dei record» -   spiega il Direttore della Fondazione Pordenonelegge.it Michela Zin.
    Grazie alla collaborazione di ConCentro saranno ampliati i servizi per coloro che hanno difficoltà motorie o sensoriali-cognitive. Sarà attivo un servizio di interpretariato nella Lingua dei Segni sul sito www.pordenonewithlove.it/accessibilita.

      36 gli incontri stampa organizzati nell’arco di 5 soli giorni con i protagonisti del festival, mentre la sede regionale RAI Friuli Venezia Giulia proporra’ ben 9 ore di diretta.
L’ingresso a tutti gli eventi di pordenonelegge è libero.

    Tra gli ospiti più attesi Cathleen Schine (autrice di ‘Lettera d’amore’) con il nuovo romanzo ‘Le cose cambiano’, sui rapporti con i genitori negli anni di invecchiamento e malattia. Non da meno Peter Hoeg, l’autore de ‘Il senso di Smilla per la neve’, proporrà in anteprima ‘L’effetto Susan’. E’ firmata Guanda l’anteprima di Irvine Welsh, acclamato autore di ‘Transpotting’: il suo nuovo romanzo ‘L’artista del coltello’.. Ci sarà anche la spagnola Clara Sanchez, e Pedro Chagas Freitas, ‘Paura di perdere’.
    Tra gli ospiti anche il Pulitzer Prize Geraldine Brooks, con un romanzo, ‘L’armonia segreta’, e Cecilia Ahern, l’autrice di ‘P.s. I love you’ , con ‘Flawed» (Gli imperfetti).

    Altri titoli e relativi autori: Kader Abdolah, ‘Un pappagallo volò sull'Ijssel», Raja Alem, ‘Khatem, una bambina d’Arabia’, Serhij ´adan  ‘La strada del Donbas’, Burhan Sonmez, ‘Istanbul Istanbul».
Verrà inoltre conferito il premio Friuladria e il Premio Lucchetta al giornalista e scrittore Javier Cercas, che terrà anche una lezione sui rapporti fra la storia e il romanzo.

    Straordinaria anche la vetrina degli autori italiani, come il regista Gianni Amelio al suo primo romanzo, ‘Politeama’ (Mondadori) e Giulio Rapetti ‘Mogol’, con l’autobiografia ‘Ma il mio mestiere è vivere la vita’ (Rizzoli). E ancora presenteranno le loro novità al festival Susanna Tamaro, Corrado Augias, Giampiero Mughini, Vittorino Andreoli, Massimiliano Santarossa, Luca Mercalli, Tullio Avoledo, Claudio Magris, Mauro Corona, Concita De Gregorio, Pietrangelo Buttafuoco, Fabio Canino, Diego Da Silva.

    La letteratura si intreccerà anche con filosofia, storia e musica con nomi quali Ilvo Diamanti, Paolo Crepet, Paolo Rumiz, Marcello Fois, Romolo Bugaro, Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri, Omar Pedrini, la Banda Osiris