FabLab, dove il concetto di fabbrica diventa sinonimo di tecnologia e innovazione
Aperto a Tavagnacco, è dotato di taglio laser, macchina per cucire, stampante 3D e fresatrice. Si tratta di un laboratorio per l’artigiano 2.0, destinato a essere un volano per l’innovazione
TAVAGNACCO - Il futuro è di chi collabora e si mette in rete: ne sono convinti i soci fondatori del FabLab Udine, il primo FabLab permanente udinese, la prima fabrication laboratory (fabbrica digitale) friulana che ha aperto ufficialmente le porte sabato 21 marzo, in via Enrico Fermi, 69 a Feletto Umberto. FabLab Udine vede numerosi partner, imprenditoriali e istituzionali, mettere insieme forze e competenze per questa nuova iniziativa, inedita e davvero innovativa per la realtà friulana.
«La nascita di questa importante realtà - ha affermato il sindaco Gianluca Maiarelli - è espressione di come il nostro tessuto economico resista al mercato e si consolidi, trasformandosi in qualcosa di nuovo e diverso. L'innovazione tecnologica è un valore, come lo è il mettersi in rete. Per la crescita e lo sviluppo socio-economico del nostro territorio diventa quindi un elemento centrale».
UN ACCELERATORE DI NETWORKING - FabLab Udine intende essere, oltre a un luogo fisico di sperimentazione, grazie a macchinari ad hoc come apparecchiatura per il taglio laser, la macchina per cucire, la stampante 3D e la fresatrice, un acceleratore di networking dove far nascere, sviluppare e realizzare le idee e dove creare competenze e far germogliare nuove visioni imprenditoriali.
«Il FabLab Udine - ha commentato il presidente del FabLab Ivan Bortolin - sarà luogo per imparare, sperimentare, mettere insieme pensatori, progettisti e maker, ma anche studenti, un luogo in cui condividere e fabbricare futuro, stimolando la nascita di professionalità già oggi richiestissime ma ancora poco diffuse».
Le nuove tecnologie, infatti, offrono la capacità di riconvertire professionalità e danno la possibilità di riqualificare mestieri tradizionali.
ARTIGIANATO 2.0 - «I Fablab - ha sottolineato presidente di zona di Confartiginato Udine Mauro Damiani - rappresentano sicuramente una parte interessante del futuro dell'artigianato: una parte delle imprese del futuro nascerà e prospererà grazie alla contaminazione tra mondo dell'impresa, della scuola/università e della ricerca che si realizza proprio nei fablab. Non siamo in grado ora di prevedere computamente come questo capitale di innovazione si trasferirà nel mondo dell'artigianato, ma, in fondo, il futuro non si prevede, si costruisce».
Il Fablab, quindi, come centro di aggregazione per lo sviluppo del territorio, un luogo dove fare convergere nuovi progetti, mettere in rete i risultati e fare sistema, trasformando le criticità in opportunità.
«I giovani, come le piccole botteghe artigiane e le micro imprese, - ha chiosato Massimiliano Soresini presidente di So.Ni - rappresentano il nostro futuro. Spero che il Fablab possa fungere da volano di innovazione, creatore di nuovi posti di lavoro e diventare uno degli asset strategici per il nostro territorio».
LE AUTORITÀ AL TAGLIO DEL NASTRO - Presenti alla cerimonia di inaugurazione il sindaco del comune di Tavagnacco Gianluca Maiarelli, il responsabile del SciFabLab Trieste Carlo Fonda e i dodici soci fondatori del Fab Lab Udine: il presidente di zona di Confartiginato Udine Mauro Damiani, il presidente del DiTeDi Mario Pezzetta, il presidente di So.Ni Massimiliano Soresini, Ivan Bortolin, Gianandrea Sasso, Simone Bettarini, Mauro Constantini, Massimiliano Liva, Michele Viel, Marco Tarondo, Carlo Marsich, Federico Marcon, Davide Cuttini e Marco Manfredi. Hanno visitato i locali del Fablab, l'Italian Digital Champion Riccardo Luna e il presidente di Insiel Simone Puksic.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane