Nuovo laboratorio per l’Università di Udine
Sala studio da 50 posti e 88 nuovi pc nella sede del polo economico-giuridico di via Treppo. Sono stati investiti 900 mila euro
UDINE – Nuovo laboratorio per il polo economico-giuridico dell’Università di Udine. Gli studenti che frequentano prevalentemente le strutture di via Treppo (circa 2.700 giovani) avranno a disposizione 88 computer connessi alla rete e nuove sale studio con circa 50 posti.
TAGLIO DEL NASTRO - I nuovi locali sono stati inaugurati dal rettore dell’ateneo, Alberto Felice De Toni, e dell’assessore all’innovazione e allo sviluppo economico del Comune di Udine, Gabriele Giacomini. Per l’Università erano inoltre presenti il delegato per l’edilizia e la strumentazione, Marco Petti, i direttori dei dipartimenti di Scienze economiche e statistiche, Andrea Moretti, e di Scienze giuridiche, Marina Brollo, e il responsabile dell’Area edilizia e logistica, Giampaolo Proscia.
«Questi nuovi spazi e servizi dedicati agli studenti – ha detto De Toni – sono un’occasione unica per sperimentare modalità di apprendimento basate sull’interazione. Le strutture fisiche, infatti, da sole non sono sufficienti a garantire la qualità, ma sono necessarie per costruire dei percorsi solidi e forti di ricerca, di didattica e di trasferimento di conoscenza».
Brollo e Moretti hanno messo in evidenza come «le nuove strutture permettono di sperimentare nuove forme di collaborazione didattica e di ricerca, valorizzando ulteriormente il campus friulano degli studi di area economica-giuridica».
QUASI 1 MILIONE DI EURO - L’investimento totale per la realizzazione dei nuovi spazi è stato di 900 mila euro finanziati grazie a un mutuo con la Cassa depositi e prestiti assistito con fondi regionali. La progettazione è stata curata dall’Area edilizia e logistica dell’ateneo. Sale studio e laboratorio informatico (sviluppati su 1.000 metri quadrati di superficie) si trovano nel piano seminterrato della sede del Dipartimento di scienze giuridiche a Udine.
Sale studio e laboratorio informatico sono aperti da lunedì a venerdì, nel periodo invernale (1 novembre-31 marzo) dalle 8.15 alle 17.45, nel periodo primaverile/estivo dalle 8.15 alle 18.45. L’accesso avviene dal parco Ambrosoli, in via Benedetto Cairoli 5.