'Cenere': teatro e ricordi, per non dimenticare
Lo spettacolo prende in esame un preciso e ristretto arco temporale che va dall’otto settembre 1943 al 26 maggio 1944 giorno dell’incendio del paese
Lo spettacolo prende in esame un preciso e ristretto arco temporale che va dall’otto settembre 1943 al 26 maggio 1944 giorno dell’incendio del paese
Sul posto tecnici del soccorso alpino di Forni di Sopra e della Guardia di Finanza. Anche i Vigili del Fuoco partecipano al recupero
L'evento ripropone la distruzione del maniero, che fu stato incendiato e l’arrivo in paese dei Savorgnan che acquistarono per 150 monete aquileiesi le terre e le pertinenze di Forni di Sopra e Forni di Sotto e qui comandarono dal 1326 fino al 1789
A farsene promotore è l’ex sindaco di Forni di Sotto, Gianni Nassivera, che ha dato vita a una serie di incontri con le popolazioni dei due territori
Vigili del Fuoco e volontari della Protezione civile al lavoro per liberare le strade dagli alberi. Problemi in via Forni di Sotto, via Micesio e via Martignacco. Impegnata anche la polizia locale
Pollice verso per i sindaco di Forni di Sotto e Tolmezzo e per la Comunità Montana della Carnia. Esempi virtuosi, invece, il treno Micotra, l'associazione dei beni civici di Givigliana e Tors e il progetto Carnia Greeters