Il Festival Risonanze ospiterà il coro di bambini più famoso del mondo
Busettini: «I Wiener Sӓnger Knaben porteranno la loro energia sul palco della Val Saisera»
Busettini: «I Wiener Sӓnger Knaben porteranno la loro energia sul palco della Val Saisera»
Con ospiti da Inghilterra, Germania, Usa, Russia, Francia e Austria, l’evento, alla V edizione, ‘diventa grande’ e si prepara a essere un riferimento a Nordest
Nel cuore della Foresta, a Malga Saisera, alle 17, va in scena Liederabend
Lo Stradivari di Giuliano Carmignola e le chitarre di John Monteleone saranno i veri protagonisti del venerdì della kermesse
Lo chef del ristorante "Il Fogolar" Là di Moret, durante l'apertura ufficiale della kermesse, racconterà il progetto del pane fatto con la corteccia interna degli abeti rossi
L'inaugurazione ufficiale giovedì, alle 20, al giardino del palazzo Veneziano con il direttore artistico Alberto Busettini ed Elena Filini, giornalista e critico musicale, per conoscere gli ospiti della kermesse
Tra le foreste della Valcanale, alla ricerca del talento e della bellezza. Musica, turismo, food
La direzione del concerto è affidata al maestro Massimo Raccanelli, al violino concertatore Alessandro Cappelletto
Il Festival chiude con concerti nel bosco, passeggiate e laboratori
Fino a domenica giugno, Malborghetto-Valbruna e la Val Saisera propongono esperienze di ‘Pilates e respiro’ tra gli alberi, passeggiate guidate, laboratori per bambini, liutai al lavoro, pranzi al sacco con prodotti tipici e cene al lume di candela, chiacchierate con gli artisti e mostre
Il programma di venerdì prevede, alle l’intervista di Alessio Screm ai liutai della famiglia Morassi (a Gio Batta Morassi è dedicata l’edizione 2018 di Risonanze) e ai rappresentanti dell’Associazione Liutai Italiani
Decine di appuntamenti tra concerti, liutai, artigiani e musicisti a Malborghetto-Valbruna
Appuntamento nel Salone del Parlamento si esibirà la Theresia Youth Orchestra
Festival nel cuore della Valcanale tra liutai, artigiani e musicisti
L’esposizione rappresenta solo un piccolo assaggio di quello che sarà il Festival
L’artista veneziano proporrà un concerto dal titolo ‘In viaggio nel tempo’, dando così il via alla serie di appuntamenti che precedono l’edizione 2018 del Festival
Oltre 2 mila per persone che hanno raggiunto Malborghetto e la Val Saisera per gli eventi organizzati dal Comune. La soddisfazione del direttore artistico Busettini
Kermesse nel cuore della Valcanale tra liutai, artigiani e musicisti. All’ombra delle Alpi Giulie sono attesi artisti internazionali come Anna Fusek, Marius Bartoccini e Giovanni Zanon
Al Parco Terminal Nord propone tre appuntamenti imperdibili all’insegna della musica dal vivo e si comincia con gli Absolute5, spazio a molta altra musica, ma anche al cinema, convegni e presentazioni, da non dimenticare poi gli Airbourne a Lignano, Easy Fish e Risonanze
Engelbert Demetz, con la sua opera "Laboratorio di suoni" ha sbaragliato la concorrenza. Secondo posto per Corrado Clerici e terzo per Ennio Veluscek. Menzione speciale per Daniele Iurigh
Il Festival, in programma a Malborghetto-Valbruna e in Val Saisera, porterà per 5 giorni nel cuore della Valcanale liutai, artigiani e musicisti. All’ombra delle Alpi Giulie ci saranno anche Anna Fusek, Marius Bartoccini e Giovanni Andrea Zanon
Un evento organizzato nell’attesa del Festival in programma a giugno in Valcanale. L’appuntamento è in programma a Udine, nella chiesa di San Pietro Martire, grande ‘Concerto spirituale’
Un evento organizzato in attesa del Festival Risonanze in programma a giugno
Attesi 10 docenti internazionali e oltre 40 studenti provenienti da conservatori e accademie
Fino al 15 marzo gli scultori di tutta la regione potranno iscriversi. L’opera dovrà essere ultimata entro l’11 giugno 2017. Al vincitore andranno 1.200 euro. Le parole del sindaco Preschern
Si tratta del tarvisiano Alberto Busettini, a cui il sindaco Boris Preschern ha affidato le deleghe a Cultura e Scuola
Grande affluenza anche per l’ultima giornata del festival, che ha proposto 18 eventi nel fine settimana. La soddisfazione del sindaco Preschern
"E' l'ultima grande memoria comune di ci accomuna dopo che nazismo e fascismo hanno diviso queste popolazioni di frontiera", dice lo scrittore, che ammette di sentirsi a casa tra le Alpi Giulie
L’evento nato per celebrare un’ineguagliabile peculiarità del territorio, il legno di risonanza, prenderà il via in Val Saisera. In caso di mal tempo previste location che possano ospitare tutti gli eventi