Cauci, raccomandazioni di fronte alla crescita dei livelli di ozono nell’aria
L'assessore alla Salute, Ambiente e Qualità della vita di Monfalcone rivolge un invito soprattutto alle categorie più sensibili
MONFALCONE - Bollino rosso martedì 1 agosto a Monfalcone per i livelli di Ozono che hanno sforato il livello medio giornaliero di 120 microg/m3. Valori molto alti si prevedono anche nei prossimi giorni con punte più elevate nella parte centrale della giornata circa fra le ore 11 e le ore 18. L’assessore alla Salute Ambiente e Qualità della Vita, dott.ssa Sabina Cauci rivolge un invito soprattutto alle categorie più sensibili che sono rappresentate dai bambini, anziani e dalle persone che soffrono di disturbi al naso, gola e polmoni, e patologie cardiovascolari a non esporsi e quindi evitare di uscire nelle ore più calde della giornata. In particolare è fortemente sconsigliato praticare attività fisica intensa o sportiva nelle ore centrali della giornata sia alle persone a rischio ma anche alla popolazione in generale, giovani compresi. Nei prossimi giorni si prevede che la situazione sarà particolarmente critica in tutto il monfalconese.
L’ozono è una sostanza fortemente irritante che crea problemi all’apparato respiratorio e, in generale, alle mucose. Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature aumenta anche il livello di ozono nei pressi del suolo. L’ozono non è un inquinante emesso dalle attività umane, ma si forma direttamente in atmosfera a seguito di complesse reazioni chimiche che avvengono tra dei precursori (inquinanti emessi dalle attività umane) e la radiazione solare.
Sul portale del Comune di Monfalcone si può trovare il link diretto con Arpa Fvg dove si possono trovare i dati della situazione aggiornata di ora in ora e le previsioni per tutta la Regione.
- 24/08/2018 Ambiente, Scoccimarro: «Pirogassificatore di Duino sia a impatto zero»
- 13/08/2018 Ambiente, per la Ferriera «necessario l'aggiornamento dell'Aia»
- 12/08/2018 Per l'Arpa la qualità delle acque in Fvg è molto buona
- 24/07/2018 Petizione chiede la dismissione e la riconversione dell'area a caldo della Ferriera