28 agosto 2025
Aggiornato 16:30
5-8 novembre a Trieste

Al via la 15^ edizione di “Cioccolatiamo”

L’evento si svolgerà in piazza Sant’Antonio Nuovo. In programma laboratori, cooking show, mattinate per le scuole, mostra sul cioccolato, creazione artistica live, degustazioni, pranzi e cene a base di cioccolato nei ristoranti aderenti e incontri con esperti del settore sull’arte dei Maestri cioccolatieri. Inaugurazione con un cannone lancia coriandoli, giovedì 5 novembre alle 1

TRIESTE - Bianco, fondente, al latte o al gianduia. Ripieno e non, con nocciole intere o spezzate. Come non amarlo? Il cioccolato è un momento di dolcezza che regala buonumore e ci accompagna per tutta la vita, dall'infanzia all'età adulta (oltre l'85% del cioccolato viene consumato tra i 20 e i 44 anni). L'Italia del resto è il Paese del cioccolato di qualità e dei Maestri cioccolatieri che realizzano le loro creazioni, autentiche opere d'arte, solo ed esclusivamente secondo la ricetta autentica (con il burro di cacao come unica materia grassa). E proprio al «cibo degli dei» è dedicato l'evento a ingresso libero «Cioccolatiamo» («Cioccolato ti Amo») in programma nella centralissima Piazza Sant'Antonio a Trieste dal 5 all'8 novembre 2015 (dalle 9 alle 21 e con ingresso libero).La manifestazione, che torna per il 15° anno dopo il grande successo delle passate edizioni, propone laboratori, cooking show, mattinate per le scuole, mostra sul cioccolato, creazione artistica live, degustazioni, pranzi e cene a base di cioccolato nei ristoranti aderenti e incontri con esperti del settore sull’arte dei Maestri cioccolatieri.

Domenica dalle ore 15 alle 16, Creazione artistica live per adulti
Gli artisti di «Costruttori di Dolcezze – City Color» daranno vita a creazioni di cioccolato colorato che riprenderanno i colori proiettati dai fasci luminosi (City color): azzurro, verde, rosso, arancione, crema e marrone per sei differenti gusti (latte, gianduia, peperoncino, cannella, vaniglia e fondente). Nei quattro giorni di apertura, la struttura ospiterà momenti di approfondimento didattico con particolare attenzione alle scuole.

Non mancheranno come ogni anno gli appuntamenti Ciocco School
Venerdì mattina, dalle 9 alle 13, i piccoli visitatori potranno partecipare ai corsi introduttivi dedicati all’abc del cioccolato tenuti dai Maestri cioccolatieri, assisterne alle istruttive fasi della preparazione e lavorazione artigianale e degustare le golosissime creazioni appena realizzate. Per i bambini sono previsti laboratori gratuiti anche il sabato e la domenica (dalle 10 alle 13, sabato anche dalle 14.30 alle 16 e domenica dalle 16 alle 18.30). Mascotte dell'evento sarà il simpaticissimo Cioccodrillo, che accompagnerà i bambini alla scoperta dei segreti del cioccolato artigianale.

Per i più grandi Trieste in Cioccodrink
A un pubblico più adulto saranno invece rivolti percorsi degustativi dedicati alla conoscenza di grappe e cocktail a base di cioccolato. Trieste in Cioccodrink fornirà l'occasione per scoprire inediti abbinamenti tra cioccolato e grappe che si abbineranno ai vari tipi di bicchierini al cioccolato, dolce o fondente, cocktail al gusto di cioccolato, spume e gelatine.

Spazio ad adulti e anziani
Cooking show per adulti si terranno invece sabato dalle 16 alle 18.30 e domenica dalle 18.30 alle 19.30. Per tutti coloro che vorranno concedersi lo sfizio di un pranzo o una cena completamente a base di cioccolato, saranno disponibili i menù tutto caco, da assaggiare nei ristoranti aderenti.
Il 6 novembre faranno visita alla manifestazione anche gli anziani partecipanti ad «Argento Vivo 2015. Non ti scordar di me. Emozioni da ri-vivere», il progetto di socializzazione promosso dalla Provincia di Trieste e curato dalla cooperativa Amico.