20 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Era il 1988

Sul CorSera la storia del triestino che ha conosciuto Obama in un safari

Il Corriere racconta l'incontro in Kenya tra Mauro Calligaris e il presidente USA. Il triestino è stato citato nell'autobiografia di Barack

TRIESTE – E’ arrivata fin sulle pagine del Corriere della Sera la storia di Mauro Calligaris, il triestino che nel 1988 partecipò a un safari in Kenya insieme all’attuale presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama. Un’esperienza rimasta nel cuore e nella testa non solo di Calligaris, ma anche dell’uomo più potente del mondo, che, non a caso, ha citato l’incontro con un italiano nella sua autobiografia. Quell’ ‘italiano bruno’, in realtà, è il triestino Mauro Calligaris. La sua storia è stata pubblicata da Il Piccolo qualche giorno fa, ma è domenica che ha raggiunto la ribalta nazionale grazie al Corriere della Sera.

«Barack mi chiedeva notizie la sera, intorno al fuoco – racconta Calligaris al CorSera – mi interrogava sul nostro Paese, sulla politica. Pochi mesi prima era passato dall’Italia per qualche giorno e si era incuriosito».
Di Obama Mauro ricorda il sorriso e il fatto che fosse socievole e affabile, sempre pronto a dare una mano al gruppo. Una prsona semolice, vestito in jeans e chiodo di pelle. «Io avevo 31 anni ed era già la quarta volta che andavo in Kenya, ma per Obama era il primo viaggio nella terra che ha dato i natali a suo padre, un'esperienza che lo ha segnato profondamente perché lo ha portato alla scoperta delle sue radici e della sua famiglia paterna», ha spiegato il triestino.

Per ora Calligaris non ha tentato di mettersi in contatto con Obama, In futuro, chissà. «Quel viaggio in Kenya ha significato tanto per lui e credo si ricordi di quei momenti trascorsi insieme. Nella mia vita ho viaggiato molto, sono stato 11 volte in Kenya e ho conosciuto un sacco di gente. Ma devo dire che quel ragazzo mi era rimasto impresso», ha concluso il triestino.