27 marzo 2023
Aggiornato 06:00
In scena dal 10 dicembre

Il musical Billy Elliot arriva a Milano

Adattato e prodotto da Massimo Romeo Piparo, lo spettacolo con le musiche di Elton John, basato sul film del 2000 di Stephen Daldry, è in scena dal 10 dicembre al 10 gennaio, e accompagna le feste di Natale in città.

MILANO - Dopo aver conquistato quasi 100mila spettatori, 57mila con le sole repliche al Teatro Sistina di Roma, il musical «Billy Elliot» arriva al Teatro Nuovo di Milano: diretto, adattato e prodotto da Massimo Romeo Piparo, lo spettacolo con le musiche di Elton John, basato sul film del 2000 di Stephen Daldry, è in scena dal 10 dicembre al 10 gennaio, e accompagna le feste di Natale in città.

Lo spettacolo è in linea con l'originale londinese, anche se con un allestimento diverso: oltre alla lingua cambiano le scene, perchè è pensato per girare l'Italia. «E' uno spettacolo che è assolutamente in linea con quello inglese, non c'è nessuna forzatura diversa, però ha un'anima diversa» ha spiegato Piparo ad askanews. «Io dal primo giorno ho detto che è uno spettacolo per Milano, avendo frequentato molto il musical ho il ricordo di un pubblico molto internazionale» ha aggiunto.

Le canzoni, che il regista ha riadattato di persona, sono state approvate da Elton John, autore delle musiche originali, e dal suo staff. «Ho cercato in tutti i modi che l'adattamento delle canzoni parlasse anche agli italiani, è stato un grande sforzo ma posso dire riuscito. Il pubblico italiano entra subito nella storia - ha aggiunto il regista - era talmente difficile che pensavo di non potercela fare, ero pronto a chiedere delle deroghe su alcuni significati, c'è tutto il pezzo all'inizio del secondo atto che è una presa in giro della Thatcher. Eppure sono riuscito a creare sempre dei rimandi anche alla politica italiana velati ma chiari».

Il protagonista di «Billy Elliot il musical» è Alessandro Frola, che ha 15 anni e arriva da Parma: si è molto immedesimato nel ruolo di Billy, soprattutto per alcuni aspetti: «L'amore che ha per la danza e il coraggio di affrontare gli ostacoli, il padre - ha detto - la cosa più difficile è stata imparare a cantare e recitare, ho dovuto studiare, così come il tip tap che non avevo mai fatto».

L'amico Michael del film nel cast è Christian Roberto, talento di 13 anni da Messina. «Io non ho incontrato particolari difficoltà, essere grandi amici ci aiuta, io e Alessandro ci capiamo subito senza parlare, si è creato un bel rapporto. I miei genitori mi sostengono molto, hanno fatto il sacrificio di trasferirsi a Roma da 3 anni per darmi maggiori opportunità» ha raccontato. Il sogno di entrambi è di continuare nel mondo dello spettacolo: Alessandro vorrebbe diventare un grande ballerino come Carlos Acosta, Christian un ballerino, cantante e attore come il suo idolo Michael Jackson.

Il resto del cast è composto da Luca Biagini nel ruolo del padre di Billy, Sabrina Marciano è la maestra di danza, Cristina Noci la nonna, Donato Altomare e Elisabetta Tulli sono il fratell e la mamma di Billy, Arcangelo Ciulla è Kevin e Billy del secondo cast. Sul palco sono 30 performer con le coreografie di Roberto Croce, a Milano fanno parte del cast le ballerine della scuola Settimo Ballet School. La direzione musicale è del maestro Emanuele Friello, le scene sono di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, l'impianto luci di Umile Vainieri.