Fendi Mini-Wonders Pop Up, mini pezzi cult in mostra a Shanghai
Perfette miniature dei capi cult della maison Fendi, realizzate fedelmente rispettando materiali e colori. Racchiuse in un scrigno speciale: una Baguette Fendi che si apre e si chiude
SHANGHAI - A Shanghai per Natale e Capodanno? Allora non perdetevi la piccola grande installazione che troverete dal 1 dicembre al 15 gennaio al Plaza 66. The Fendi Mini-Wonders Pop Up.
FENDI MINI-WONDERS - Uno scrigno a forma di Baguette (non il pane francese ma la borsa cult della maison), contiene le miniature fatte a regola d'arte di borse e pellicce diventate pezzi iconici della casa di moda. Ogni capo è realizzato perfettamente in scala, diventando così vere e proprie piccole opere d'arte, piccoli e colorati quadri e sculture. Il collegamento tra passato e presente, tra pezzi d'archivio e pezzi delle collezioni più recenti, è continuo ed interpreta l'innata peculiarità di Fendi di giocare con pellicce e giochi cromatici audaci.
DOLLS HOUSE - 8 mini pellicce e 8 mini borse, fedelmente riprodotte nei minimi dettagli, in termini estetici, nei materiali, nella tecnica e nei colori. Come in una magica casa delle bambole, la maxi Baguette Fendi si apre e si chiude per rivelare la mini collezione. Se da piccole amavate stare ad osservare rapiti carillon e trenini, questa sarà sicuramente l'installazione che fa per voi.
CURIOSITA' - Durante la vostra visita avrete modo anche di scoprire alcune curiosità sul mondo Fendi, ad esempio: lo sapevate che per costruire una Baguette in scala reale servono dalle 100 alle 350 ore? Oppure, avete presente la doppia F del logo che si trasforma in fibbia? Il suo significato è Fun Fur. L'idea è venuta a Karl Lagerfeld nel 1965.
- 20/12/2019 Cappellificio Biellese 1935 a Pitti Uomo la collezione AW20
- 08/11/2019 «Design dell'Accessorio»: le 4 caratteristiche per essere un vero designer innovativo
- 21/04/2019 Zaini da uomo The Bridge: praticità, comodità ed eleganza
- 17/10/2017 BBAG. il primo zaino sartoriale prende vita ai piedi delle montagne biellesi