Riciclo creativo, la moda eco-chic a Milano
Creare gioielli da cialde di caffè, trasformare l'olio usato in sapone di Marsiglia, costruire gioielli da pezzi di legno riciclati. Dal 21 al 23 novembre non perdetevi Giacimenti Urbani
MILANO - Creare gioielli da cialde di caffè, trasformare l'olio usato in sapone di Marsiglia, costruire gioielli da pezzi di legno riciclati. L'ultima frontiera del riciclo creativo passa dalla moda eco-chic, esaltandola. Se volete imparare l'arte del riuso intelligente sempre e comunque, e soprattutto fashion, non perdetevi la seconda edizione di «Giacimenti Urbani» a Milano (alla Cascina Cuccagna dal 21 al 23 novembre): in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, un evento da non perdere per chi fa di tutto per dare nuova vita ad oggetti destinati altrimenti a diventare spazzatura. Per ritonare a lavorare con le mani, oltre che con la mente.
CAMBIO D'ABITO! - I vestiti troppo stretti, larghi o fuori moda possono avere una seconda vita: il workshop «Cambio d’abito», grazie ad aQsSi, Cavalli e Nastri e Guarda(che)roba, vi condurrà attraverso tutti i trucchi per il restyling del vostro guardaroba. Unica regola: portare almeno un capo da rinnovare. Chi invece preferisce scambiare abiti e oggetti non deve perdersi l'evento dedicato al "Baratto», appuntamento a cura della Banca del Tempo di Cascina Cuccagna e di BaraccaSbaracca.
ECO-DESIGN MADE IN START UP - Per un viaggio nel futuro (che è anche assolutamente presente), andate a visitare la mostra-mercato di eco-design, all'insegna delle start up più creative del momento nate dalla passione di giovani designer donne. Mida Jewels, utilizzando gli scarti della lavorazione dei legni pregiati di Riva 1920, realizza raffinati anelli in legno dalle rare essenze. Itradizionali, marchio di una nuova linea di ricette di cucina tradizionale, confezionata con carta Favini prodotta con gli scarti alimentari, ripropone vecchi menù in formato Tatù. Marigami utilizza carta usata e, con la tecnica origami, crea piccole sculture che poi decora con interventi di colore acquarellato. Artefeltro ha creato un nuovo tessuto accoppiando la seta e il feltro, dando così vita a una singolare collezione di abiti e tessile per la casa. Le sete utilizzate –i fine pezza delle aziende comasche, accoppiate alla lana che manualmente viene infeltrita – creano così un morbido e caldo tessuto double. Non mancherà l'attenzione alla casa, con la presentazione del progetto "Cucina Leggera" di Stefano Carta Vasconcellos, in cui imparare come auto costruirsi la propria cucina, e con la lezione sulle finiture shabby e le tecniche di invecchiamento degli arredi.
- 20/12/2019 Cappellificio Biellese 1935 a Pitti Uomo la collezione AW20
- 08/11/2019 «Design dell'Accessorio»: le 4 caratteristiche per essere un vero designer innovativo
- 21/04/2019 Zaini da uomo The Bridge: praticità, comodità ed eleganza
- 17/10/2017 BBAG. il primo zaino sartoriale prende vita ai piedi delle montagne biellesi