Carabinieri recuperano un Rembrandt rubato 35 anni fa
Dopo il furto, il dipinto, immesso nel mercato clandestino delle opere d'arte rubate, dopo varie transazioni, è pervenuto a un privato collezionista francese ignaro della provenienza illecita, che ha consegnato per la vendita l'opera a una nota casa d'aste parigina. Solo a questo punto, i carabinieri hanno rintracciato il dipinto e riscontrato la corrispondenza tra l'opera trafugata e quella all'a
VENEZIA - I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, coordinati dal Sostituto Procuratore Federica Baccaglini della Procura di Padova , a conclusione di articolate indagini connesse a una Commissione Rogatoria Internazionale in Francia, hanno rimpatriato e recuperato un'importante opera d'arte: un dipinto olio su tavola raffigurante San Luca Evangelista opera del XVII secolo, firmata Rembrandt (Leida, 1606-Amsterdam,1669).
RUBATO 3% ANNI FA - Il prezioso dipinto fu trafugato assieme ad altre opere nella notte tra 12 e 13 dicembre 1979 dalle sale del monumentale Castello Cini di Monselice (Pd), all'epoca di proprietà Fondazione Giorgio Cini (istituita dal Conte Vittorio Cini nel 1951, come ente morale privato non a scopo di lucro), e dal 1981 diventato di proprietà della Regione del Veneto. Dopo trentacinque anni i militari del Reparto speciale dell'Arma, con l'ausilio delle autorità di polizia francesi, sono riusciti ad individuare e localizzare l'opera. L'individuazione è stata resa possibile tramite l'ausilio della Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti, il più grande data base esistente al mondo dedicato a questa tipologia di oggetti, gestita dai Carabinieri del Tutela Patrimonio Culturale, al quale attingono, attraverso il Servizio Interpol, anche le forze di polizia degli altri paesi europei ed extraeuropei.
RECUPERATO ALL'ASTA - Dopo il furto, il dipinto, immesso nel mercato clandestino delle opere d'arte rubate, dopo varie transazioni, è pervenuto a un privato collezionista francese ignaro della provenienza illecita, che ha consegnato per la vendita l'opera a una nota casa d'aste parigina. Solo a questo punto, i carabinieri hanno rintracciato il dipinto e riscontrato la corrispondenza tra l'opera trafugata e quella all'asta.
A quel punto l'opera è stata bloccata per impedire che venisse immessa sul mercato legale internazionale. La raffigurazione pittorica di San Luca Evangelista appare abbastanza insolita soprattutto per la caratterizzazione del volto solcato da rughe, incassato tra le spalle con occhiali sul naso, avvolto in un pesante abito scuro, sembrerebbe quasi il ritratto del probabile committente del dipinto, forse di nome Luca. L'importante opera sarà restituita alla Fondazione Cini, presso l'isola di San Giorgio di Venezia oggi pomeriggio.
- 26/06/2017 Compra la casa di un disabile all’asta e poi gliela restituisce: «Puoi viverci per sempre senza pagare una lira»
- 18/03/2017 Marilyn Monroe, gioielli e cimeli all'asta
- 06/06/2016 Richter artista top degli ultimi 5 anni: battuto Koons. Castellani primo degli italiani
- 29/12/2014 Jeep Renegade «firmata» Rolling Stones venduta per 46mila dollari