Dal 25 ottobre «Io e te», colonna sonora del film di Bertolucci
Le musiche originali sono opera di Franco Piersanti, compositore e direttore d'orchestra vincitore di tre David di Donatello e pluripremiato ai Nastri d'Argento con all'attivo più di 100 colonne sonore
ROMA - Insieme all'uscita del film di Bernardo Bertolucci «Io e te», presentato oggi a Roma, dal 25 ottobre in digitale e dal 30 ottobre in tutti i negozi arriverà la colonna sonora della pellicola. Le musiche originali sono opera di Franco Piersanti, compositore e direttore d'orchestra vincitore di tre David di Donatello e pluripremiato ai Nastri d'Argento con all'attivo più di 100 colonne sonore.
Con «Io sono un autarchico» diretto da Nanni Moretti nel 1976, inizia la sua avventura come compositore per il cinema stringendo proprio con Moretti un lungo sodalizio. Ha lavorato con Gianni Amelio, Lizzani, Calopresti, Faenza, Olmi e molti altri registi e parallelamente al grande schermo Piersanti ha composto colonne sonore anche per la televisione, come la serie «Il Commissario Montalbano». Poi l'incontro con Bernardo Bertolucci: «Lavorare con Bertolucci è stato come un emozionante viaggio su un tappeto volante, una straordinaria collaborazione che ha dato vita ad un flusso musicale estremamente simbolico e poetico» ha dichiarato Piersanti.
La tracklist della colonna sonora di «Io e Te» contiene insieme alle musiche originali di maestro Piersanti («Io e Te», «Il Quartetto di Lorenzo», «Sognare Forse», «Lorenzo e Olivia», «Apnea, Armadillo», «Tomba degli amanti» e «Movimento di Quartetto»), alcuni noti successi internazionali come «Sing for Absolution» dei Muse, «Boys don't Cry» dei The Cure e la sorpresa che ha incantato il Festival di Cannes: «Ragazzo Solo, Ragazza Sola», versione italiana della celeberrima «Space Oddity» cantata nel 1969 dallo stesso David Bowie e il cui testo italiano fu composto da Mogol.