Il 13 ottobre “l’Andromeda liberata”
In vendita i biglietti per il grande evento musicale che l’Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon dedica all’associazione trevigiana in occasione dei suoi vent’anni
Il concerto con cui l’Advar onlus celebra due decenni di vita si preannuncia come un evento musicale di grande livello, grazie alla partecipazione di una formazione prestigiosa, come l’Orchestra Barocca di Venezia, e di grandi voci soliste.
L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre, alle 21, al Teatro comunale di Treviso con l’ «Andromeda liberata», serenata a cinque voci con coro, realizzata a più mani da Antonio Vivaldi e da altri compositori. Dopo la straordinaria accoglienza di critica e di pubblico riservata all’opera nelle principali capitali europee e Treviso avrà quindi l’onore di ospitare l’Orchestra Barocca di Venezia per una delle prime date dell’ «Andromeda liberata» in Italia.
L’antefatto di Andromeda liberata trae spunto dalla mitologia greca e narra il mito di Perseo e di Andromeda, caro al teatro musicale settecentesco. Accompagnati dall’Orchestra barocca di Venezia - con Andrea Marcon come direttore e clavicembalista di fama internazionale – si esibiranno cantanti del calibro del soprano Maria Laura Martorana, i controtenori spagnoli Xavier Sabata e Jordi Domènech, il tenore Lluis Vilamajo, la soprano Sylvia Pozzer.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Advar, in particolare al progetto di ampliamento dell’Hospice «Casa dei Gelsi», per il quale è stata da poco lanciata la campagna di raccolta fondi.
Poiché la disponibilità di posti è limitata, si prega di prenotare fin da ora telefonando all’Advar (0422 432603) o all’Hospice Casa dei Gelsi (0422 358311). Il costo dei posti nella prima fila del palco e in platea è di 30 euro. 20 euro per la seconda e terza fila, 10 euro per la quarta fila ed il loggione. Eventuali posti disponibili saranno in vendita la sera del concerto, dalle ore 20.
Il progetto dell’Orchestra Barocca di Venezia - Venice Baroque Orchestra (VBO) nasce nel 1997, dall’incontro tra Andrea Marcon e l’Accademia di San Rocco. L’orchestra dispone di musicisti attivi ormai da anni nel campo della musica antica ed è specializzata nell’esecuzione su strumenti originali. Nell’attività dell’orchestra viene dato ampio spazio al repertorio italiano del ‘700, in particolare alla scuola veneta, e alla riscoperta del patrimonio operistico barocco. Diretta da Andrea Marcon, VBO ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, esibendosi in alcune tra le più prestigiose sedi concertistiche quali la Royal Albert Hall di Londra (Proms), Théâtre du Chatelet di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Carnegie Hall di New York, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Tokyo Opera City e Kioi Hall di Tokyo. VBO ha recentemente firmato un contratto in esclusiva per l’etichetta Deutsche Grammophon Gesellshaft con cui ha registrato, in prima mondiale, la serenata Andromeda liberata, oltre a concerti per violino con il violinista Giuliano Carmignola, e a Arie d’opera di Handel con Magdalena Kozena.
Andrea Marcon - nato a Treviso, direttore d’orchestra e clavicembalista, svolge un’intensa attività concertistica in Europa, USA, Canada e Asia nei più prestigiosi festival e centri musicali in veste solistica e di direttore dell’Orchestra Barocca di Venezia. Ha registrato più di 50 CD, attualmente incide in esclusiva per la Deutsche Grammophone/Archiv Produktion. Docente appassionato ha tenuto seminari e corsi di perfezionamento in tutta Europa, in Giappone, Corea e in importante Accademie Superiori di Musica in Europa. Nel 1997 è stato nominato Professore di Clavicembalo e Organo Storico presso la Schola Cantorum Basiliensis – Accademia di Musica di Basilea.