Carnevale di Ivrea, il cocchio della Mugnaia torna al suo antico splendore
Il lavoro di restauro, compiuto ciclicamente, ha interessato le ruote, gli intarsi, le cornici e i satiri. Il cocchio ora si trova, in tutto il suo splendore, esposto all’ingresso del Palazzo Comunale di Ivrea
IVREA - Il cocchio dorato della Vezzosa Mugnaia, maschera tradizionale del Carnevale di Ivrea, torna oggi al suo antico splendore. Al termine de festeggiamenti per il Carnevale infatti il cocchio, realizzato nel 1858, è stato affidato alle cure di una squadra di artigiani che si sono occupati delle operazioni di restauro, sotto la guida del maestro Eugenio Zanlorenzi.
IL RESTAURO - Il lavoro ha interessato le ruote, gli intarsi, le cornici e i satiri e il cocchio ora si trova, in tutto il suo splendore, esposto all’ingresso del Palazzo Comunale di Ivrea. Già sottoposto a restuaro nel 2008, i lavori di quest'anno sono stati possibili grazie al contributo dell'Ordine della Mugnaia che ha provveduto a comprirne le spese e alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.
- 16/08/2018 Torino terza città in Italia per acquisti di ebook su Amazon, il titolo più venduto di Cavallo e Favilli
- 02/08/2018 Problemi di conservazione sulla facciata di Palazzo Madama, al via il cantiere studio per il restauro
- 01/08/2018 Piero Angela è il Torinese dell’anno: «Stile, impegno e passione per il lavoro»
- 23/07/2018 Museo Nazionale del Cinema, ingresso a 1 euro per le persone svantaggiate