14 ottobre 2025
Aggiornato 14:00
Terra Madre

Rivoluzione Terra Madre: il Valentino si trasforma in un mercato a cielo aperto

Il Salone si svolgerà dal 22 al 26 settembre, con stand presenti in tutta la città. Il parco Valentino, cuore dell'evento, riunirà espositori provenienti da 80 paesi diversi

TORINO - Dopo il successo delle passate edizioni torna a Torino Terra Madre. Il Salone del Gusto si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2016 e i suoi stand saranno presenti in tutta la città: da Pozzostrada al centro, passando per San Salvario e Vanchiglia. Il cuore di Terra Madre sarà però il Parco del Valentino che per cinque giorni, dalle 10 alle 19, si trasformerà in un vero e proprio mercato a cielo aperto in cui sarà possibile assaggiare i piatti tipici cucinati da cuochi provenienti da oltre 80 paesi differenti.

"Voler bene alla terra" il tema di quest'anno
Salumi, formaggi, spezie: non mancherà nulla. L'elenco dei prodotti esposti e trattati nelle bancarelle dei produttori nazionali e internazionali è praticamente infinito. Il tema scelto dagli organizzatori per l'edizione di quest'anno è il "voler bene alla terra». L'obiettivo è infatti quello di mettere il risalto le tante peculiarità che ogni paese è in grado di offire e non di cercare uno sbocco commerciale: agricoltori e espositori porteranno la loro testimonianza, per difendere la bio-diversità.

Le tante novità di un salone rinnovato
Per garantire la sicurezza alimentare dei visitatori, tutti i prodotti importanti dovranno superare le analisi chimiche e battereologiche realizzate dal laboratorio della Camera di Commercio e dall'Istituto Zooprofilattico. I test sono infatti necessari sia per l'importazione dei prodotti che per la vendita di quest'ultimi. Non avranno ovviamente problemi di questo tipo gli agricoltori italiani, che lungo i viali del Valentino esporranno prodotti di prima qualità, anche grazie alle straordinarie materie prime disponibili nel Belpaese. Oltre alla vendita, al Parco del Valentino sarà possibile anche mangiare: gli organizzatori allestiranno anche delle tavolate in cui sarà possibile consumare direttamente il cibo cucinato dai cuochi. Le sorprese non sono finite qui: Terra Madre sarà anche l'occasione per organizzare conferenze, incontri e momenti di sensibilizzazione sul cibo e sulle questioni alimentari. Torino, per cinque giorni, sarà la capitale mondiale del gusto.