Francesco Trani si aggiudica la prova di fioretto
In programma anche la prova di sciabola maschile, dove Leonardo Affede conclude al secondo posto, dopo una prestazione eccellente
LIGNANO SABBIADORO - Giornata intensa quella di oggi a Lignano Sabbiadoro, dove è in corso la prova di Coppa del Mondo under 20 - trofeo «CoopNordEst». In pedana infatti ben quattro gare.
Nella prova di fioretto maschile è Francesco Trani ad aggiudicarsi la prova vincendo, per 15-5, l'assalto di finale contro lo statunitense Imboden. In semifinale l'atleta frascatano, guidato dal maestro Fabio Galli, ha sconfitto il britannico Rosowsky per 15-12. Nel tabellone dei quarti, l'atleta azzurro ha superato Edoardo Luperi per 8-7 alla priorità. I due erano gli unici italiani nei quarti.
Nel tabellone dei 16, Luperi aveva sconfitto l'altro azzurro Andrea Petrignani per 15-6, mentre Trani aveva avuto la meglio su Saverio Schiavone per 15-8. Michele Di Francisca è stato invece sconfitto nei 16, col punteggio di 15-10, dallo statunitense Imboden.
In programma anche la prova di sciabola maschile, dove Leonardo Affede conclude al secondo posto, dopo una prestazione eccellente. In finale, contro il tedesco Szebo, l'atleta azzurro, sul punteggio di 13-11 in favore dell'avversario, subisce un infortunio alla mano armata. Dopo aver richiesto i dieci minuti di sospensione per l'assistenza medica, ritorna in pedana ma, dopo la prima stoccata, il dolore si riacutizza ed è costretto ad abbandonare il match. Affede, in semifinale, aveva sconfitto per 15-12 l'altro azzurro Amedeo Giani.
Nei quarti, l'argento olimpico di Singapore aveva avuto la meglio sul tedesco Kindler per 15-11, mentre Giani aveva sconfitto il francese Auguste Poggioli per 15-13.
Svolte anche le prove a squadre di spada maschile e di sciabola femminile.
In quest'ultima gara, l'Italia A, composta da D'Andrea, Petraglia, Ciardullo e Marta Ciaraglia, sono in finale contro la formazione A della Russia. L'altra formazione azzurra, composta da Donati, Mormile, Pegolo e Sofia Ciaraglia, è stata sconfitta dalla Russia B nella finale per il terzo posto, col punteggio di 45-40.
Nella spada maschile, l'Italia A conquista la finale con la formazione composta da Bino, Bruttini, Fichera e Santarelli, mentre l'Italia B è formata da Buzzi, Cimini, Melocchi e Rivolta.
All'entusiasmo per i successi azzurri di oggi, si associa l'ottimo riscontro per l' «esperimento» posto in essere dalla Federazione Italiana Scherma e dal Comitato organizzazione, relativamente all'organizzazione delle prove a squadre in concomitanza della prova di Coppa del Mondo under 20. La partecipazione di ben 18 formazioni alla prova a squadre di spada maschile e le iscrizioni a quelle di fioretto maschile e sciabola maschile in programma domani, è motivo di soddisfazione per il Presidente della FederScherma, Giorgio Scarso: «Sono numeri da Campionato del Mondo e ben superiori a quelli di un Campionato Europeo- commenta Scarso -. Ciò significa che la Federazione Italiana ed il Comitato organizzatore, sono riusciti a soddisfare una richiesta implicita, abbinando alla prova di Coppa del Mondo under 20 anche le prove a squadre. Come Federazione italiana, ci faremo promotori, presso la Fie per l'istituzione delle prove a squadre in occasione delle prove di Coppa del Mondo under 20».
Fioretto maschile - prova individuale
Finale
Trani (ITA) b. Imboden (Usa) 15-12
Semifinali
Imboden (Usa) b. Kaneshige (Usa) 15-10
Trani (ITA) b. Rosowsky (Gbr) 15-12
Quarti
Kaneshige (Usa) b. Serri (Fra) 15-11
Imboden (Usa) b. Massialas (Usa) 15-8
Trani (ITA) b. Luperi (ITA) 8-7
Rosowsky (Gbr) b. Bravo (Usa) 15-9
Classifica (113): 1. Trani (ITA), 2. Imboden (Usa), 3. Kaneshige (Usa), 3. Rosowsky (Gbr), 5. Luperi (ITA), 6. Bravo (Usa), 7. Massialas (Usa), 8. Serri (Fra).
11. Di Francisca (ITA), 12. Petrignani (ITA), 13. Schiavone (ITA), 20. Caporizzi (ITA), 24. De Pieri (ITA), 26. Rosatelli (ITA), 34. Nista (ITA), 41. Garozzo (ITA), 43. Bertolazzi, 48. Franco (ITA), 52. Polara (ITA), 54. De Vizzi (ITA), 61. Guerra (ITA), 64. Festucci (ITA), 67. Fabrizi (ITA), 70. Del Macchia (ITA), 75. Marotta (ITA), 85. Mazzoni (ITA), 92. Simone (ITA).
Sciabola maschile - prova individuale
Finale
Szabo (Ger) b. Affede (ITA) p.r. (13-11)
Semifinali
Szabo (Ger) b. Okunev (Rus) 15-11
Affede (ITA) b. Giani (ITA) 15-12
Quarti
Okunev (Rus) b. Barruyer (Fra) 15-6
Szabo (Ger) b. Honeybone (Gbr) 15-12
Giani (ITA) b. Auguste Poggioli (Fra) 15-13
Affede (ITA) b. Kindler (Ger) 15-11
Classifica (125): 1. Szabo (Ger), 2. Affede (ITA), 3. Giani (ITA), 3. Okunev (Rus), 5. Honeybone (Gbr), 6. Auguste Poggiali (Fra), 7. Kindler (Ger), 8. Barruyer (Fra).
10. Saviozzi (ITA), 11. Nuccio (ITA), 13. Scepi (ITA), 19. Riccardi (ITA), 24. D'Armiento (ITA), 33. Berrè (ITA), 48. Gramazio (ITA), 56. Curatoli (ITA), 58. Aragona (ITA), 58. Brusca (ITA), 62. Bonsanto F. (ITA), 68. Bonsanto D. (ITA), 69. Napolitano (ITA), 79. Albertano (ITA), 81. Cutrupi (ITA), 85. Malena (ITA), 87. Lecci (ITA), 90. Cappetta (ITA), 106. Vecchi (ITA), 107. Scisciolo (ITA).
Spada maschile - Prova a squadre
Finale
Italia A - Russia B
Finale 3°-4° posto
Russia A - Germania A
Semifinali
Russia B b. Russia A 45-42
Italia A b. Germania A 42-39
Quarti
Russia A B. Ucraina A 45-39
Russia B b. Germania B 45-29
Germania A b. Francia 45-44
Italia A B. Italia B 44-39
Italia A: Gabriele Bino, Lorenzo Bruttini, Marco Fichera, Andrea Santarelli
Italia B: Lorenzo Buzzi, Gabriele Cimini, Tomaso Melocchi, Saulo Rivolta
Sciabola femminile - prova a squadre
Finale
Italia A b. Russia A 45-43
Finale 3°-4° posto
Russia B b. Italia B 45-40
Semifinali
Italia A b. Russia B 45-39
Russia A b. Italia B 45-29
Italia A: D'Andrea, Ciardullo, Petraglia, Ciaraglia M.
Italia B: Donati, Mormile, Pegolo, Ciaraglia S