Ultime notizie: farmaci generici per gli animali, aspirina contro i tumori, esseri umani a rischio estinzione
In video, tre news della settimana: raccolta firme per i farmaci generici per gli animali. Riduzione del rischio di tumori con l'aspirina e il troppo poco sesso porterà all'estenzione
Farmaci generici anche per fido? Forse
La prima notizia di oggi è destinata a tutte le persone che si prendono cura di un animale. Il 10 e l’11 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali la Lega Nazionale per la Difesa del Cane rilancia la petizione per chiedere al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute la possibilità di prescrivere i farmaci generici per uso veterinario a costo contenuto. Per sottoscrivere la petizione è sufficiente apporre la propria firma in una delle sedi locali dell’associazione presenti su tutto il territorio italiano. Ecco li link per la firma online.
Aspirina batte tumori
Ancora buone notizie sul fronte tumori. Secondo quanto presentato all’ultimo convegno Simog, l’aspirina sembra proteggere efficacemente dal cancro. In particolare quello alla prostata, per il quale si assiste a una riduzione del rischio intorno al 40%, protezione che sale al 60% se assunta in maniera continuata. Un’efficacia, seppur inferiore, è stata rilevata anche nella prevenzione del colon retto. Ricordiamo, tuttavia, che l’asprina assunta in modo sistematico deve obbligatoriamente essere consigliata dal proprio medico curante.
- Vedi anche: Aspirina, il potente alleato contro il cancro: protegge fino al 60%. Uno studio presentato al congresso della Simg mostra come l’aspirina possa essere un alleato contro i tumori, in particolare quello della prostata. Riduce il rischio del 40% e protegge fino al 60%
Siamo a rischio estinzione?
Infine, una notizia quantomeno curiosa. Un professore dell’Università di Cambridge ritiene che l’essere umano sia a rischio di estinzione. E non si riferisce affatto a qualche catastrofe planetaria, bensì al fatto che secondo lui, gli esseri umani fanno poco sesso e nel 2030 ne faranno ancora meno. Secondo quanto riportato nel suo libro Sex by number – ovvero il sesso in cifre – negli ultimi dieci anni la media mensile di rapporti sessuali è scesa a 3. Insomma, stiamo perdendo anche l’ultimo piacere gratuito – e non tassabile – che ci è rimasto nella vita.
- Vedi anche: Umanità a rischio estinzione, nel 2030 non faremo più sesso. La profezia dell’esperto. Il professor David Spiegelhalter, dell’Università di Cambridge profetizza che l’essere umano è a rischio estinzione. Il perché non è l’ambiente o una qualche catastrofe, ma il sesso. Secondo l’esperto entro il 2030 non faremo più sesso, e il genere umano è destinato a estinguersi.