25 marzo 2025
Aggiornato 00:30
Mamme e papà

Amido di riso: come usarlo per il bagnetto dei bambini (e non solo)

Tutte le proprietà e gli utilizzi dell’amido di riso per il benessere del tuo bebè

Come usare l'amido di riso per i bambini
Come usare l'amido di riso per i bambini Foto: Shutterstock

Annoverato tra i rimedi della nonna, l’amido di riso è uno dei metodi più antichi, considerato intramontabile ai giorni nostri. È il rimedio principe per la pelle dei bambini, perché è estremamente delicato e, a differenza di molti prodotti dedicati, non altera il pH e la sensibilità della pelle del piccolo.

Cos’è l’amido di riso?
L’amido di riso è una polvere finissima, estremamente bianca e insapore, estratta dalla pianta del riso – Oryza Sativa. Quest’ultimo è anche il nome che potete trovare nelle etichette dei prodotti che lo contengono. L’amido di riso è per lo più formato due polimeri: l’amilopectina e l’amilosio.

Il rimedio naturale contro le irritazioni
L’amido di riso – specie se aggiunto nel bagnetto dei neonati – è un prodotto estremamente utile per i bambini che hanno la pelle molto delicata. Svolge infatti azione emolliente e lenitiva. Utilissimo per le pelli irritate da pannolini, da vestiti, con dermatosi o dall’esposizione ai raggi solari. Diviene anche un eccellente rimedio contro il prurito causato da eritemi o punture di insetti. Infine, l’amido di riso è un detergente molto delicato che può sostituire efficacemente i bagnoschiuma.

Come aggiungere l’amido di riso al bagnetto dei bambini
L’utilizzo dell’amido di riso è molto semplice: si versano un paio di cucchiai di amido di riso purissimo nella vasca da bagno. Si miscela il tutto molto bene e si lascia il piccolo nell’acqua per una decina di minuti circa. Al termine è preferibile asciugare il bimbo con un asciugamano naturale, tamponando leggermente la cute, senza sfregare. Ciò consente di lasciare inalterati gli effetti barriera e lenitivo creati dall’amido.

Utilizzare l’amido di riso come detergente
Se lo scopo è quello di utilizzare l’amido di riso in sostituzione del detergente tradizionale, è possibile preparare una pappetta versando la polvere in una ciotola e aggiungendo un po’ di acqua fino a formare una cremina soffice e densa. Il prodotto ottenuto può essere utilizzato direttamente sulla pelle del bambino, massaggiandola delicatamente, per poi procedere al risciacquo.

  • Sapevi che…?
    In commercio esistono anche i cosiddetti cannuli di riso. Si tratta di prodotti già predosati che si possono versare direttamente nella vasca da bagno.

Cataplasma anti-arrossamento
Un altro metodo per sfruttare appieno le virtù dell’amido di riso è quello di preparare una crema simile a quella per detergere, aggiungendo però un cucchiaino di olio di calendula o gel di aloe. La pappetta ottenuta potrà essere applicata sulle zone arrossate del piccolo a mo’ di cataplasma: si lascia agire una ventina di minuti, quindi si elimina con una spugnetta.

Al posto del talco
Infine, l’amido di riso può essere un ottimo sostituto del talco grazie al suo potere assorbente. Ottimo anche per ridurre il cattivo odore derivante dal sudore. Il suo uso nella versione asciutta dovrebbe però essere evitato nei bambini che hanno la pelle molto secca.