Pelle delicata e sensibile? 5 errori da evitare
Spesso la pelle sensibile viene esacerbata da alcuni nostri atteggiamenti scorretti: vediamo dunque di capire quali sono i 5 errori più frequenti che dovrete evitare per mantenere sana e in forma la vostra pelle.

La pelle sensibile è uno dei problemi cutanei che affliggono più donne in Italia, ma di cosa si tratta? Parliamo di una condizione che rende la cute maggiormente esposta agli agenti patogeni presenti nell’aria e dunque ad una serie di conseguenze come ad esempio le irritazioni, la secchezza della cute, l’eccesso di sebo e le dermatiti. Come riconoscere la sofferenza da pelle sensibile? I sintomi più diffusi di questa condizione sono la presenza di eritemi e di altri inestetismi, insieme ad una costante sensazione di bruciore e di prurito, apparentemente immotivata. Spesso, però, la pelle sensibile viene esacerbata da alcuni nostri atteggiamenti scorretti: vediamo dunque di capire quali sono i 5 errori più frequenti che dovrete evitare per mantenere sana e in forma la vostra pelle.
1. L’utilizzo dei prodotti industriali
Spesso ci facciamo convincere dalle pubblicità, acquistando prodotti cosmetici industriali che invece potrebbero peggiorare la condizione della cute sensibile. Per questo motivo, il primo errore da evitare è proprio l’acquisto di questi prodotti, dando la priorità alle creme di alta qualità, specializzate per la pelle sensibile: come ad esempio quelle di Giuliani, un’azienda specializzata in dermatologia che attualmente vanta una linea di prodotti pensati esattamente per le donne che soffrono di pelle delicata. Grazie a questi rimedi, potrete ripristinare la barriera della cute, rinforzandola e mettendovi al riparo dagli agenti irritanti provenienti dall’esterno.
2. Idratare troppo o troppo poco
L’idratazione è un aspetto molto importante per la cura della pelle ma, come spesso accade in questo ambito, l’eccesso non porta mai benefici. Per questo motivo, state attente a mantenere costantemente idratata la vostra cute, me cercate di non esagerare, perché potreste rendere la vostra pelle troppo permeabile. In questo senso, noi consigliamo di limitarvi ad una detersione mattutina e ad una serale.
3. Non utilizzare le creme solari
La pelle sensibile è spesso soggetta più di altre all’azione distruttiva dei raggi UV del sole: questo significa che il mancato utilizzo di una crema solare può portare alla comparsa di macchie o a problemi ben più gravi. Per questo motivo, cercate sempre di avere a portata di mano la vostra crema con filtro protettivo non solo durante le tintarelle estive, ma anche durante le passeggiate primaverili.
4. Non dormire abbastanza
La mancanza di sonno non causa solo scarsa freschezza fisica e mentale, ma anche una maggiore debolezza della pelle. Il motivo? È durante le ore notturne che la cute rigenera le cellule morte e ripristina le proprie barriere naturali grazie al sebo: non dormire abbastanza, dunque, significa farsi un clamoroso autogol.
5. Abusare delle maschere di bellezza
Le maschere di bellezza, se utilizzate continuamente, posso tappare i pori della pelle e impedirle di respirare. Se soffrite di cute delicata e sensibile, dunque, cercate sempre di non esagerare con le maschere purificanti, perché potreste favorire la comparsa di fastidiosi inestetismi cutanei come irritazioni, infiammazioni, eritemi e persino brufoli. Nel caso di una cute particolarmente acneica, dunque, il consiglio è di non applicare queste maschere in periodi troppo ravvicinati.