28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Sicurezza farmaci

Ritirato in Italia farmaco anti reflusso esofageo. Ecco quali sono i lotti interessati

L’Agenzia del Farmaco (Aifa) ha disposto il richiamo dal mercato del farmaco generico contro il reflusso gastroesofageo Pantoprazolo Eg. Ecco quali sono i lotti interessati dal provvedimento

Ritirato farmaco per il reflusso Pantoprazolo
Ritirato farmaco per il reflusso Pantoprazolo Foto: Shutterstock

ROMA – L’Agenzia Italiana del Farmaco, l’AIFA, ha disposto il ritiro dal mercato di un farmaco generico contro il reflusso gastro-esofageo, il Pantoprazolo, prodotto dalla Eg Spa, facente parte del gruppo Stada. Il lotto interessato dal provvedimento è il 60801 con scadenza 02-2021. L’ AIC è 038440020 e le confezioni richiamate sono quelle da 14 compresse in dose 20 milligrammi.

Il motivo
La decisione di ritirare dal commercio il farmaco è avvenuta a seguito di una segnalazione circa il colore alterato delle pasticche. Il provvedimento segue quello già preso a febbraio 2016, e che riguardava sempre lo stesso prodotto e la stessa azienda farmaceutica. Il Pantoprazolo è un inibitore della pompa protonica e una specialità farmaceutica assai diffusa e utilizzata, in particolare dalle persone che soffrono di reflusso di grado lieve e sintomi associati, come rigurgito acido e disfagia. L’Aifa e l’azienda produttrice invitano chi dovesse avere in casa una confezione del lotto indicato a non farne uso.

Cosa e perché
Il Pantoprazolo si utilizza in tutti quei casi di esofagiti causate da reflusso, sia nel trattamento che nella prevenzione. Allo stesso modo, si utilizza come gastroprotettore per le ulcere gastroduodenali indotte dai Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei non selettivi). L’Agenzia del Farmaco ha fatto sapere che la Eg Spa nel giro di qualche giorno dovrebbe fornire informazioni su eventuali altri lotti interessati dall’anomalia, e su quali saranno le azioni che intenderà adottare per rimediare al problema. L’Arma dei Carabinieri, Comando per la Tutela della Salute, intanto si occuperà di verificare l’avvenuto ritiro del lotto richiamato. Nel caso fosse ancora presente in qualche farmacia, provvederà all’immediato sequestro.