28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Bruciare le calorie del cibo spazzatura si può, ma bisogna correre

Da hamburger a merendine a kebab, ecco quanto devi correre per smaltire i peccati di gola

Gli esperti del sito web Fit Talerz hanno calcolato qual è il numero di chilometri necessari per bruciare le calorie in eccesso introdotte con il cibo spazzatura, o juk food, come patatine, hamburger, merendine, birra e altri alimenti calorici

ROMA – Quanto ci costano i cibi spazzatura o ricchi di calorie? Il prezzo da pagare, in questo caso, non è in denaro ma in calorie assunte e che, in qualche modo, si devono smaltire se non si vuole aumentare di peso e il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Per capire come bruciare le calorie di troppo, il sito Fit Talerz ha calcolato quanti chilometri dovremmo correre.

Peccati di gola si pagano
Ma sì, per una volta… Ecco, una frase che magari abbiamo pronunciato tutte quelle volte che ci siamo lasciati tentare da una merendina, uno snack goloso o un qualsiasi altro cibo ipercalorico ma tanto invitante. Eppure sono proprio questi peccati di gola che poi ci ritroviamo in eredità intorno alla vita, sui fianchi o nella pancia. Ma un rimedio c’è: a parte l’evitare di mangiare cibo spazzatura, si può correre. Ma quanto? Il calcolo lo ha fatto per noi Fit Talerz.

Questione di chilometri
Ecco il calcolo dei chilometri che dovremmo fare di corsa per smaltire le calorie assunte con alcuni cibi. In particolare, dopo aver mangiato sacchetto di patatine fritte ecco che dovremmo correre per 10,47 chilometri (5,97 chilometri nel caso di una porzione da fast-food). Se invece abbiamo bevuto una bottiglia di birra dovremmo correre per 2,88 chilometri. In caso di Coca-Cola la corsa dovrà essere di 1,87 km e di 4 km dopo aver mangiato un hamburger. E che dire dei quasi 12 chilometri se ci siamo concessi un kebab con salsa yogurt e insalata? Roba da Mennea.
Gli esperti del sito hanno calcolato il rapporto calorie/chilometri basandosi su un modello di persona con 30 anni d’età, alta 180 centimetri, 70 chili circa di un peso corporeo che riesca a correre un chilometro in 6 minuti e 30 secondi. I valori così riportati nel calcolo dovranno essere adattati in base alle proprie caratteristiche fisiche.