18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Città sempre più irrespirabili

Emergenza inquinamento in città. Le 10 cose da fare per salvare la salute

Aria di città sempre più irrespirabile. Le 10 cose da fare durante le emergenze inquinamento per salvare la propria salute

ROMA – E’ un po’ il refrain di ogni anno, durante la stagione invernale l’aria di città diventa irrespirabile. Specie in periodi come questo quando è molto tempo che non piove. Dagli esperti dell’ISS i dieci consigli per salvare la propria salute.

Aria sporca
Le emissioni degli autoveicoli, del riscaldamento di case e uffici e così via, contribuiscono tutte a sporcare sempre più l’aria che per forza di cose respiriamo. Complici poi la mancanza di pioggia che potrebbe «lavare» un po’ l’aria, ci ritroviamo in questi giorni a fare i conti con l’emergenza inquinamento. L’aria inquinata di città è stata più e più volte indicata come causa di molti problemi di salute: dalle malattie respiratorie a quelle cardiovascolari per arrivare fino al cancro, con un aumento esponenziale dei casi di morte prematura.

Situazione di emergenza
In molte città italiane è scattata l’emergenza. Tanto che si sono avviati una serie di interventi per minimizzare l’esposizione agli inquinanti da parte della popolazione. L’intento è quello di proteggere i cittadini e, in particolare, le categorie più a rischio come i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza e i malati.

Cosa fare
«E’ necessario che il piano di azioni pubbliche di riduzione dell’inquinamento sia integrato con l’adozione di comportamenti individuali consapevoli e finalizzati alla riduzione sia dell’inquinamento sia dell’esposizione personale e della propria famiglia – spiega nel comunicato ISS la dott.ssa Loredana Musmeci, direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria – Le azioni adottate dalle autorità pubbliche hanno l’obiettivo di proteggere la salute della popolazione, anche a fronte di alcuni inevitabili disagi che tuttavia si rendono necessari perché sono peculiari le condizioni meteo climatiche di questo periodo sulle quali non è possibile intervenire».

I 10 consigli dell’esperta
Auto e mezzi pubblici
1. Usa i mezzi pubblici: non usare l’auto se puoi
2. Se proprio devi usare l’auto, non viaggiare da solo
3. Se proprio non hai alternative a usare l’auto, rallenta di almeno 10 km/h rispetto ai limiti di velocità
4. Non parcheggiare in doppia fila: creare un ingorgo aumenta anche la tua esposizione

Riscaldamento
5. Hai controllato che il riscaldamento fosse spento prima di andartene dall’ufficio?
6. Chiudi il riscaldamento di casa se vai in vacanza: risparmi e riduci le emissioni di inquinanti
7. Abbassa il riscaldamento di 1-2 gradi e metti un maglione in più
8. Limita l’uso della legna per il riscaldamento

Attività all’aperto
9. Limita le attività ricreative, sportive e di gioco all’aria aperta
10. Tieni al riparo bambini, anziani e chi è affetto da patologie respiratorie e cardiovascolari nelle ore di maggior traffico.