9 consigli per un cuore sano
Gli scienziati della Vanderbilt hanno rivelato i nove fondamentali passi per ottenere una migliore salute del cuore
NASHVILLE – Per avere e mantenere sano il proprio cuore ci sono diversi modi. Se però non si sa bene come fare, gli scienziati dell’Università Vanderbilt vengono in nostro soccorso con un elenco di quelle che sono le azioni che possono garantire un cuore sano.
NOVE PASSI PER LA SALUTE – Sono dunque 9 i passi da seguire per garantirsi una migliore salute cardiovascolare e un cuore sano. Vediamoli, uno per uno, così come li ha elencati la dott.ssa Stacey Kendrick.
1. LIMITARE L’ASSUNZIONE DI GRASSI SATURI E TRANS – Le linee guida dietetiche consigliano che non più del 10% delle nostre calorie quotidiane sia costituito da grassi saturi, e cercare di limitare il più possibile l’assunzione di grassi trans. Ridurre questo consumo di grassi scegliendo carni magre come il petto di pollo, filetto di maiale e pesce, così come i prodotti lattiero-caseari con grassi ridotti o assenti. Evitare cibi trasformati e prodotti da forno, che tendono a contenere un sacco di grassi trans.
2. AVERE UN PESO SANO È IMPORTANTE PERCHÉ L’OBESITÀ AUMENTA IL RISCHIO DI MALATTIA CORONARICA – Invece di buttarsi su qualche dieta, pensiamo ad apportare sani cambiamenti nel nostro modo di vivere. Compiere piccoli passi, tra cui l’essere attivi ogni giorno e mangiare molta frutta e verdura. Anche una perdita di peso del 5-10% può portare ad avere un cuore più sano.
3. USARE OLI CON BASSI LIVELLI DI GRASSI SATURI, GRASSI TRANS E COLESTEROLO – Come olio di colza, olio di mais, olio di oliva, olio di cartamo, olio di sesamo, olio di soia e olio di girasole. Assicurarsi di utilizzarli con parsimonia, perché apportano 120 calorie per cucchiaio. Aggiungere una spruzzata di succo di limone per avere più sapore evitando calorie o grassi aggiunti.
4. FARE IL PIENO DI ANTIOSSIDANTI – Gli antiossidanti come i flavonoidi trovati in cioccolato, vino rosso e caffè, hanno potenziali influenze sulla salute vascolare, come per esempio l’abbassamento della pressione sanguigna. Migliorano il flusso di sangue al cervello e al cuore, rendendo le piastrine del sangue meno vischiose e in grado di formare coaguli. Scegliere per esempio cioccolato fondente e stare lontano da cibi che contengono zuccheri aggiunti.
5. MANGIARE A CASA INVECE DI MANGIARE FUORI – È un ottimo modo per avere un cuore più sano, perché si può avere più controllo su come viene preparato il cibo. Proviamo ad alternare il modo di cuocere, invece magari di friggere. Usiamo erbe e spezie invece del sale per dare una spinta al sapore.
6. TRE MOMENTI DA 10 MINUTI DI ATTIVITÀ AL GIORNO – Hanno dimostrato di essere efficaci. Fare una breve passeggiata prima del lavoro o durante una pausa pranzo, andare a piedi al centro commerciale o prendere le scale anziché l’ascensore.
7. TROPPO SALE PUÒ AUMENTARE LA PRESSIONE SANGUIGNA – Che porta a un aumento del rischio di malattie cardiache. Le linee guida dell’American Heart Association per l’assunzione di sale è di 1.500 milligrammi al giorno. Risciacquare con l’acqua i cibi in scatola come verdure, tonno e fagioli può ridurre il sodio fino al 40%.
8. STILE DI VITA MIGLIORE – Secondo l’American Heart Association, l’adozione di uno stile di vita fisicamente più attivo può essere altrettanto efficace quanto alcuni farmaci anti-ipertensivi. L’attività fisica può anche aumentare i livelli di colesterolo HDL (buono) e far mantenere il peso forma. L’obiettivo è 30 minuti o più di moderata attività aerobica ogni giorno.
9. AVVIARE UN REGOLARE PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA – è un ottimo modo per ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus. Se si è stati inattivi per un lungo periodo o si ha una patologia cronica prima è bene rivolgersi al proprio medico. Dopo di che, trovarsi un’attività che piace svolgere. A lungo termine si otterranno grandi vantaggi. Giardinaggio, camminare, ballare e nuoto sono tutte ottime opzioni.