18 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Primo libro bianco «La salute dei bambini 2011»

I bimbi italiani sono sempre più grassi, soprattutto al Sud

Nel Meridione il 22,9% degli 8-9 anni è in sovrappeso, l'11,1% è obeso. Complessivamente, i dati rilevati nel 2010 risultano leggermente inferiori (sovrappeso -0,9%; obesità -3,5%) rispetto a quelli osservati nel 2008

ROMA - Bimbi e adolescenti italiani sempre più in lite con la bilancia, soprattutto al sud Italia, dove il 22,9% dei bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso e l'11,1% in condizioni di obesità. Sono i dati del primo libro bianco «La salute dei bambini 2011», presentato a Roma presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica e frutto della collaborazione di Osservasalute-Università Cattolica e Società Italiana di Pediatria.

Complessivamente, i dati rilevati nel 2010 risultano leggermente inferiori (sovrappeso -0,9%; obesità -3,5%) rispetto a quelli osservati nel 2008, ma confermano livelli preoccupanti di eccesso ponderale. I bambini più in linea sono quelli del Nord, quelli con più problemi di bilancia vivono nel Centro-Sud. Le regioni che presentano, nel 2010 i valori maggiori sono per il sovrappeso l'Abruzzo (28,3%) seguito dalla Campania (27,9%) e a pari merito da Molise e Basilicata (26,5%), mentre per l'obesità le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono la Campania (20,5%), la Calabria (15,4%) e il Molise (14,8%). Nelle Province Autonome, invece, si registrano i valori minori.

Dal confronto dei dati 2008-2010 si evidenzia nelle regioni Centro-settentrionali, a eccezione del Veneto che presenta una tendenza opposta dovuta alla notevole riduzione del numero di soggetti obesi che determina l'aumento dei soggetti in sovrappeso, una riduzione dei tassi di sovrappeso che oscilla tra il -17,9% del Friuli Venezia Giulia e il -1,5% del Piemonte. Gli incrementi, invece, riguardano il Meridione, tranne la Sicilia dove il trend è in diminuzione (-4,1%). La regione in cui si è registrato l'aumento più consistente è la Sardegna (+11,2%).