12 ottobre 2025
Aggiornato 08:00
Salute | Psicologia

Il «regalo perfetto» facile da trovare ed economico

Almeno secondo uno studio degli psicologi della Stanford University. I novelli sposi di solito apprezzano assai più ciò che proviene dalla lista di nozze rispetto ad iniziative indipendenti

ROMA - Il «regalo perfetto» è molto più facile (ed economico) da trovare di quanto non si pensi: almeno secondo una ricerca condotta dagli psicologi della Stanford University.
Come riporta il quotidiano statunitense The New York Times, le ore passate a scegliere il regalo giusto e il prezzo elevato fanno sentire meglio chi fa il regalo e non chi lo riceve; inoltre, i regali «a sorpresa» sono meno graditi rispetto a qualcosa scelto personalmente dal ricevente - come ad esempio su una «lista dei desideri» disponibile in molti siti internet - o addirittura al regalo «cash».

Un degli studi ad esempio rivela che la correlazione prezzo-aspettativa è valida quando le persone ricordano un regalo da loro fatto: più era costoso, più ci si aspettava che fosse apprezzato; ma per quanto riguarda quelli ricevuti la gratitudine era indipendente dalla spesa: la spiegazione è che nella mente del ricevente l'alternativa non è fra un regalo più costoso e uno meno caro, ma fra la possibilità di riceverne uno e di non riceverne affatto.

Quanto al regalo a sorpresa - fatto magari ignorando indicazioni precise da parte di chi riceve - viene spesso interpretato come un modo per dire «ti conosco meglio di quanto non faccia tu stesso», pensiero che non viene accolto con gioiosa gratitudine. Quest'ultimo è un risultato confermato anche dai regali di matrimonio: i novelli sposi di solito apprezzano assai più ciò che proviene dalla lista di nozze rispetto ad iniziative indipendenti.