28 agosto 2025
Aggiornato 16:30
Il ruolo dell'acqua

Perchè è fondamentale bere

Meglio a digiuno o fuori dei pasti

I medici raccomandano, ora che si va incontro alla buona stagione, di bere acqua in abbondanza. Un soggetto adulto deve introdurre almeno un litro e mezzo-2 litri di acqua al giorno - quantità che può variare in base al tipo di alimentazione, al clima, all’attività lavorativa ed extra lavorativa. In un adulto, comunque, il bisogno idrico complessivo è di circa due litri e mezzo al giorno, considerando che anche gli alimenti seppur in modo non sempre evidente contribuiscono all’apporto di acqua: oltre l’85% nella frutta, ortaggi, verdura e latte; 50-80% nella carne, pesce, uova formaggi freschi; 60-65% nella pasta e nel riso cotti; 20-40% nel pane e pizza; meno del 10% nei biscotti, fette biscottate, grissini e frutta secca.

Pochissimi alimenti sono quasi privi di acqua come l’olio e lo zucchero. Ma perché è così importante bere acqua? Per funzioni come la digestione, l’assorbimento, il trasporto dei nutrienti e l’escrezione dei metaboliti. L’acqua è un lubrificante di taluni tessuti (occhio, polmone) delle giunture ossee.E’ basilare per la funzionalità del circolo ematico, per la termoregolazione corporea e via dicendo. Del resto l’acqua è l’elemento principale del corpo umano. Al di sotto dei 10 anni è di circa il 70-75%, nell’adulto il 60% e raggiunge valori più bassi nell’anziano. La sua percentuale cambia in base all’età e al sesso.

La donna ha una percentuale minore d’acqua che è dunque fondamentale anche se non è considerata un vero e proprio nutriente, perché priva di calorie e contiene solo sali minerali. Infatti l’acqua non ingrassa. Anzi per chi segue una dieta, l’apporto idrico favorisce l’eliminazione delle tossine. Bere frequentemente e in piccole quantità, è salutare al mattino a digiuno e la sera prima di andare a letto. In tal modo la funzione renale è stimolata fisiologicamente. E’ consigliabile bere sempre con moderazione durante i pasti e più abbondantemente al di fuori per favorire la funzione digestiva. Non si devono limitare le bevute per paura di sudare in quanto la sudorazione è importantissima per la termoregolazione corporea. L’acqua, sia minerale che del rubinetto, non va sostituita con altre bevande che contengono calorie come zuccheri semplici oppure sostanze farmacologicamente attive (caffeina, teina).