19 marzo 2025
Aggiornato 04:30
Per lo studio e il controllo della scoliosi, lordosi e cifosi

Apparecchio «raddrizza» dall’infanzia la schiena degli italiani

Si tratta di Formetric un’apparecchiatura che effettua l’analisi tridimensionale non invasiva del dorso e della colonna vertebrale

Arriva dalla Germania un’innovazione di grande rilevanza per lo studio e il controllo della scoliosi, lordosi e cifosi nonché delle anomalie posturali. Si tratta di Formetric un’apparecchiatura di nuova generazione che effettua l’analisi tridimensionale non invasiva del dorso e della colonna vertebrale. Consente quindi di compiere diagnosi esplorative posturali immediate e non invasive anche sui bambini in tenera età. Il ché è molto importante in tema di prevenzione e di cura perché permette di distinguere in età puere le posizioni sbagliate dalla scoliosi e quindi di intervenire nei modi giusti.

Il merito di aver importato per primo questa apparecchiatura in Italia va al professor Ernesto Alicicco, docente universitario con cattedra a Tor Vergata, all’Aquila e a Tirana. Il professore noto al grande pubblico perché per più di quindici anni è stato il medico della grande Roma calcio, la squadra che sotto la presidenza di Dino Viola vinse lo scudetto e andò in finale col Liverpool nella Coppa dei Campioni, spiega di essere venuto a conoscenza di questa apparecchiatura nel corso di un congresso in Germania dove Formetric ha avuto ideazione e nascita. «Avendone constatato la grande utilità e la conseguente importanza sociale mi sono affrettato - afferma Alicicco- a far dotare il mio studio dell’IDI (Istituto Dermatologico dell’Immacolata) di una di queste apparecchiature. Mi risulta che in tutto il Lazio ci sarebbero in funzione altri due Formetric presso studi privati. Il controllo che ho potuto fare su un certo numero di ragazzi servendomi dell’apparecchio mi ha fatto giungere alla conclusione che una ricerca scientifica su grandi numeri con Formetric, ci potrebbe forse dire qualcosa sulla miriade di scoliosi che vengono classificate come idiopatiche delle quali non si conosce la causa. Tra le varie scoliosi le idiopatiche, come si sa, rappresentano l’80 per cento e ne sono colpiti in gran numero fanciulli dai 7 agli 11 anni».

Da una ricerca risulta, infatti, che in Italia pochi crescono con la schiena dritta. Cosa vera in tutti i sensi . E’ indubbio quindi che questo sistema innovativo, sempre che prendesse piede nel nostro paese, potrebbe costituire un grosso aiuto per raddrizzarci senza ricorrere ad indagini radiografiche . I raggi X sui pazienti si potrebbero ridurre anche oltre il 70/100. Il sistema Formetric utilizza infatti la scansione ottica luminosa di luce alogena e proietta sul dorso del paziente una speciale griglia a linee orizzontali per la ricostruzione tridimensionale della superficie. L’acquisizione viene effettuata senza posizionare alcun marker sul paziente.

Dopo ciascuna indagine il software elabora in automatico l’immagine del dorso nelle tre dimensioni con la posizione dei reperti anatomici (vertebra cervicale prominente, spine iliache posteriori superiori, sacro) Vengono calcolati automaticamente i valori angolari di inclinazione e rotazione del bacino, le angolazioni di lordosi e cifosi, i gradi di rotazione dei corpi vertebrali, non ché le linee scapolari. Costo di un analisi con Formetric: 100 euro. Il professor Alicicco che attribuisce una notevole importanza ad una ricerca su grossi numeri con Formetric  auspica che le istituzioni se non qualche industria privata che avrebbe un grosso ritorno di immagine, possano sovvenzionare l’operazione. Sembra che un Comune del Lazio che ha il vantaggio di avere un sindaco e un assessore alla sanità, entrambi medici, sia intenzionato a promuovere questa ricerca.