Un asino per… amico
Onoterapia protagonista nel progetto «Centro Didattico Natura Amica»
CREMONA - All'apporto che un animale nobile e straordinariamente intelligente quale il cavallo offre, com'è noto fin dall'antichità, al benessere degli umani, si è recentemente affiancata l'onoterapia, un metodo di cura attivo, già molto diffuso in Francia, Stati Uniti e Svizzera e particolarmente indicato nella cura dei disturbi della personalità, delle cardiopatie e dell'ipertensione.
Negli handicappati motori come nei malati psichiatrici, o più in generale in chi soffre d'ansia, stress, solitudine, disarmonia emotiva, nei tossicodipendenti, sieropositivi, audiolesi, non vedenti, e anche in chi è detenuto, questa particolare «pet therapy» favorisce espressività, responsabilità e concentrazione. Empatico, affettuoso, coccolone, predisposto - a differenza del cavallo - a «stare» più che a fuggire, è proprio l'asino il perno del progetto
«Centro Didattico Natura Amica«
che sarà presentato mercoledì 27 maggio alle ore 20.30
a Villa Ferrari di Gussola (Cremona)
Frutto della collaborazione dell'ASL di Brescia con il Comune e l'Associazione Noi Con Voi Onlus di Gussola, sostenuta da Cassa Padana BCC, l'iniziativa intende sperimentare strategie di prevenzione e promozione della salute in modalità accessibili e coinvolgenti, oltre a creare percorsi di valorizzazione delle risorse territoriali nell'ambito di programmi di educazione ambientale, in sinergia con le realtà locali pubbliche e private. Saranno attivate tecniche di rieducazione finalizzate al superamento di danni sensoriali, motori, cognitivi, affettivi e comportamentali, affidando all'onoterapia un ruolo da protagonista in un progetto di ampio respiro, che si prefigge la diffusione della cultura dell'impiego dell'asino negli spazi e nei servizi deputati all'assistenza, alla cura e alla riabilitazione dei cittadini.