Frutta e verdura = la medicina dell’organismo
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) e la maggior parte dei principali Enti Sanitari Europei raccomandano il consumo di almeno 5 porzioni di frutta e 5 di verdura fresca ogni giorno
Amate-odiate, consigliate in dosi abbondanti in tutte le diete a causa del ridotto contenuto calorico e di grassi, frutta e verdura sono fondamentali nella nostra alimentazione e contribuiscono al benessere e alla buona salute del nostro organismo, soprattutto perché costituiscono una fonte preziosa di vitamine.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) e la maggior parte dei principali Enti Sanitari Europei raccomandano il consumo di almeno 5 porzioni di frutta e 5 di verdura fresca ogni giorno.
Di seguito trovate frutta e verdure suddivise a seconda della vitamina che contengono:
Fonti di vitamina A: carote, zucca gialla, peperoni, spinaci, biete, broccoli, cicoria, indivia, lattuga, radicchio verde, albicocche, pesche, kaki, melone giallo
Fonti di vitamina C: pomodori, peperoni, cavolfiori, broccoli, cavoletti di Bruxelles, patate novelle, la frutta di sapore acidulo, (come limoni, arance, mandarini, pompelmi, clementine) ananas, fragole, kiwi, lamponi.
La funzione delle vitamine:
- I caroteni si trasformano nell'organismo in vitamina A, che esercita un'importante funzione nell'accrescimento corporeo, nella protezione degli epiteli e durante la visione alla luce crepuscolare.
La fibra alimentare è costituita prevalentemente da cellulosa, emicellulose, pectine e lignine: sostanze che l'organismo umano non è in grado di digerire, ma che risultano utili in quanto attivano la motilità intestinale.
La vitamina C, detta anche acido ascorbico, agisce come antiossidante svolgendo nell'organismo innumerevoli funzioni: è indispensabile in alcune tappe metaboliche che portano alla formazione del collagene, sostanza fondamentale del tessuto connettivo e osseo; mantiene l'integrità dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari; è coinvolta nella formazione della dentina, nella rimarginazione di ferite e scottature, favorisce l'assorbimento del ferro; favorisce il risparmio delle vitamine A ed E ed infine sembra esplicare un'importante funzione nella difesa dalle infezioni.
- Le arance grazie alla vitamina C, aumentano le difese immunitarie contro tutte le malattie, per esempio l'influenza, e favorisce «la convalescenza». Contengono inoltre calcio e fosforo. Sono quindi adattissime per le diete di accrescimento (bambini e adolescenti).
- Le mele sono considerate un frutto «depurativo»: contengono infatti fibre solubili che le rendono adatte per stimolare l'intestino, combattendo perciò la stitichezza.
- Le pere sono ricche di vitamine B1 e B12: per queste sono preziose per proteggere le mucose, prevenendo le infiammazioni di gola, labbra ed occhi. Sono consigliate anche a chi ha difficoltà digestive.
- L' uva, ovvero i chicchi di uva contengono poco sodio e una buona dose di potassio, elemento utile contro l'affaticamento e non facilmente reperibile. Inoltre sono ricchi di glucosio, sono diuretici, e, grazie alle fibre della buccia, stimolano l'intestino.
- Le albicocche sono ricche di vitamina A, prevengono l'invecchiamento cellulare, svolgono un' azione riequilibrante sull'organismo e sono, quindi, indicate nei casi di stanchezza fisica e mentale e nella cura di disturbi della pelle.
- Le ananas, sono utili nelle diete dimagranti, in quanto contengono sostanze proteolitiche, come la papaina e la bromelina, che stimolano il pancreas e la ghiandola tiroidea, a tutto vantaggio della linea.
- I frutti di bosco, lamponi, ribes, more e mirtilli, sono un vero tesoro per la salute. In particolare i mirtilli, contengono sia tocoferoli sia flavonoidi. I primi sono composti che migliorano le attività delle cellule visive; i secondi sono sostanze che combattono la formazione dei radicali liberi, svolgendo perciò un utile azione antinvecchiamento.