28 agosto 2025
Aggiornato 01:00
Appuntamenti

Eventi a Genova, 9 cose da fare il 16 e il 17 dicembre

Appuntamenti con il Natale, musica, spettacolo e cultura. Ecco quello che vi attende in città e come non perdere gli appuntamenti più interessanti

Genova, 9 cose da fare il 16 e il 17 dicembre
Genova, 9 cose da fare il 16 e il 17 dicembre Foto: Shutterstock

GENOVA – Dal Natale, alla musica, dal teatro agli appuntamenti per i più piccoli. Ecco qualche consiglio per trascorrere un piacevole weekend e per non lasciarsi sfuggire i momenti migliori.

Party
Sabato 16 dicembre, dalle 23 al Crazy Bull di Genova Sampierdarena, arriva «Random, una festa a caso®», all'interno della rassegna Bangarang. Questo particolare appuntamento ha una regola fondamentale: vestirsi a caso. Per quanto riguarda la musica, si pescherà a caso tra i più grandi successi di tutti i tempi, spaziando da un genere all’altro.

Jazz
Sabato 16 dicembre, dalle 20.30, il Mercato del Carmine di Genova ospita il concerto del Eugenio Cugnoli Jazz Trio, che reinterpreta jazz standards in una chiave discreta quasi ambient favorendo l'interplay tra i musicisti e spaziando tra i vari stili dallo swing alla bossa nova al latin. Si vuole percorrere un viaggio dalle origini della musica afroamericana al post bop in una costante evoluzione tesa alla ricerca di un linguaggio jazzistico moderno e fluido al tempo stesso. Per info e prenotazioni: 010 2469184.

A teatro
Gli oggetti e le persone della vita diurna abitano anche quella notturna. Ma i sogni li trasformano: deformati, ingigantiti o rimpiccioliti, spesso riconoscibili solo da pochi dettagli, a volte spaventano e altre fanno ridere per la loro assurdità. E questo fin da bambini. «Lo Schiaccianoci» è il balletto che apre il sipario sul vivace e fantasioso mondo notturno infantile:  è il sogno che una bambina, Clara, fa la notte di Natale, trasfigurandone tutti gli elementi, dagli invitati alla festa ai regali. Appuntamento al Teatro Carlo Felice da sabato 16 a mercoledì 20 dicembre. Le gioie, i desideri e le paure dell’infanzia danzano su una musica di perfezione e trasparenza mozartiane, colorata di timbri fatati: raramente Čajkovskij è stato così elegante, raffinato, ironico, inventivo, leggero. Balletto ambientato a Natale diventato, col tempo, il balletto di Natale, è rinnovato dalle coreografie di Amedeo Amodio e dalla presenza del teatro d’ombre de «L’Asina sull’Isola». Le scene sono di Lele Luzzati, di cui il Teatro Carlo Felice continua a tenere viva la memoria e l’opera, artista che proprio nell’infanzia e nel sogno ha scoperto le radici del suo inconfondibile stile.

Spettacolo
Al Teatro Garage, il 16 e 17 dicembre, in scena «Qualcosa a proposito di Giulia». La storia è ambientata nel variegato universo del teatro, con ambizioni e talenti che si scontrano, rivalità personali e generazionali, rievocate attraverso un’ironia sferzante che lascia spazio anche alla sfacciataggine. Insomma, ridere sì, ma con l'obiettivo di riflettere, in una commedia che parla di teatro, ma in cui si possono riconoscere - divertendosi - anche tutti coloro che per lavoro hanno a che fare con ambizioni, personalismi, rivalità, e con la difficile missione di riuscire in un'impresa mettendo d'accordo tutti i colleghi. La trama parla di uno spettacolo che deve nascere, ma mette in luce imbarazzanti presupposti. Sulle tavole del palcoscenico dopo il fatidico «Chi è di scena» scorrerà il sangue? Che si fa? Si manda tutto all’aria o si lavora a un compromesso? Si delega al Capo, cioè al regista, oppure al caso, la decisione finale? I buoni sentimenti, aggiunti a una buona dose di fantasia, contengono a volte la furbizia per imboccare una via d’uscita imprevedibile e per regalare al pubblico un finale scoppiettante.

Cultura
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni orientali e non solo tra aromi e gusti racchiusi nelle mura di un Palazzo dei Rolli. Domenica 17 dicembre, alle 17.30, (vico della Chiesa della Maddalena 20 r), presso i locali del nuovo MaddAlive, Sakura Project a cura di Sophie Lamour, in collaborazione con Arm Italy ed Explora Genova, invitano a un evento interamente dedicato al Giappone. Un pomeriggio nel caldo salotto esclusivo di MaddAlive: un viaggio fino al lontano oriente per raccontare attraverso il Kimono il rapporto tra La Superba e Il Sol Levante. Una storia d'amore viva da secoli in cui si intrecciano fili di seta, ciotole in raku e profumi di spezie. Proprio dall’estremo Oriente arrivò nel Porto di Genova una bevanda miracolosa: il Thè. Una pianta straordinaria di mille varietà, il più famoso il Macha è conosciuto in tutto il mondo grazie a uno dei rituali più importanti della cultura nipponica: Cha No Yu 茶の湯, ovvero la cerimonia del thè. Si scopriranno aneddoti e curiosità legati a questa bevanda con una degustazione di Fiore del The. In fine sfileranno le opere d’arte in movimento di Sakura Project, donne in Kimono cerimoniali giapponesi insieme ai dipinti del Maestro Pier Canosa. In fine verrà presentato il Calendario Dreaming of Butterflies and Flowers 2018 a cura di Daruma Photo per celebrare la bellezza femminile con delicatezza ed eleganza. Su prenotazione degustazione di Fiore del The con dolce speciale. Ingresso gratuito aperto al pubblico. Info: 010 0995560; 347 6073428.

Arte
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Lorenzo Garaventa, insieme al Municipio Levante, organizza il tradizionale appuntamento con i suoi artisti riuniti in Rudolph - mostra collettiva Natale 2017. Gli artisti e la fondazione apriranno le porte del Castello di Nervi, in passeggiata Anita Garibaldi, sabato 16 dicembre alle 16. 38 artisti, 38 opere. Dalle tele di Gianluca Somaschi, pittore e scenografo milanese, da anni impegnato negli studi Mediaset di Striscia la Notizia, alle sculture di Ruben Esposito, collaboratore di Vinicio Capossela, passando attraverso il lavoro fotografico di Giusi Lorelli che gioca a ingannare l’osservatore e a farlo entrare nel territorio dell’inconcepibile. E ancora i paesaggi liguri e gli scorci urbani raccontati dalle pennellate di Isaac Pitto, le tele del maestro Giovanni Novaresio, i collages di Graziano Irrera e i volti delle donne di Cristina Chiesi. La mostra rimarrà visitabile fino a giovedì 4 gennaio 2018, con orari da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Chiuso il lunedì. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Ulteriori informazioni su www.fondazionegaraventa.it.

Libri
Sabato 16 dicembre a partire dalle 10, nello storico laboratorio in cui Lele Luzzati ha dato vita a molti dei suoi scenari fiabeschi, (presso Vico Amandorla 3c Genova) nasce una rassegna di libri che è anche un'occasione di incontro con editori e autori. Una selezione di titoli, un packaging creato per l'occasione dall'illustratrice Laura Anastasio. Parole, consigli e visioni dal mondo della letteratura e dell'illustrazione. Due giorni per scoprire e condividere la migliore editoria italiana di oggi.

Laboratori per i più piccoli
Il Museo di Storia Naturale di Genova, insieme alla cura dell'Osservatorio Astronomico del Righi, invita grandi e soprattutto bambini nel Planetario Digitale per scoprire le origini del nostro Sistema Solare e osservare da vicino alcuni campioni di vere meteoriti. Appuntamento al Museo di Storia Natarale sabato 16 e domenica 17 dicembre dalle 15.

Presepe e bambini
Sabato 16 e sabato 23 dicembre il Museo di Palazzo Reale apre le porte ai più piccoli con un’attività gratuita per tutti i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’iniziativa è in programma alle 15 e alle 17 per entrambe le giornate e avrà una durata di circa 90 minuti. Dopo una passeggiata attraverso le suggestive sale di Palazzo Reale i partecipanti al laboratorio potranno ammirare le 27 statuine-manichino del Presepe Savoia - detto Reale - esposte nel Salone da Ballo fino al 25 marzo 2018. Nel corso dell’attività verranno messi a disposizione carta, forbici, colori e stoffe variopinte che i bambini potranno utilizzare per ricreare i personaggi della Natività che più li hanno colpiti, dando sfogo alla propria fantasia e creatività. Ingresso gratuito per i minori di anni 18. Info e prenotazioni: 010 2710236.