31 luglio 2025
Aggiornato 05:00
Eventi

Genova, 7 cose da fare il 23 e 24 settembre

Una città tutta da scoprire questo weekend tra grandi eventi, cultura, spettacolo, musica gusto e molto altro. Ecco tutti i dettagli sugli eventi da non perdere

Genova, le cose da fare il 23 e 24 settembre
Genova, le cose da fare il 23 e 24 settembre Foto: Shutterstock

GENOVA – Una città piena di vita ed iniziative tra le quali bisogna solo scegliere. Continuano gli eventi del Salone Nautico e, contemporaneamente la città si anima tra eventi artistici, culturali musicali e dedicati al gusto. Ecco i nostri consigli.

Salone Nautico
Sabato 23 settembre alle 22.30 in programma il grandioso spettacolo piromusicale per la serata di gala del 57mo Salone nautico di Genova. Dedicato a Carlo Riva.

Spettacolo e creatività
Sabato 23 e domenica 24 settembre va in scena nel Centro Storico di Genova la terza edizione di M.U.R.A., Movimento Artisti Rete Urbana, a cura di Ce.Sto e Sarabanda. Due giorni di performance, incontri, laboratori, artigianato realizzati in collaborazione con numerose associazioni cittadine per vivere, scoprire o reinterpretare lo spazio pubblico attraverso la creatività, intesa come valore civile. La manifestazione si terrà all’interno delle mura di Genova, fra Piazza Sarzano, Campopisano, Piazza della Stampa, San Donato, Piazza delle Erbe: «mura» come perimetro di un palcoscenico da abbattere per sperimentare la convivenza, per permettere alle attività e agli elementi sociali che quotidianamente popolano l’area di entrare ancor più in stretta connessione per un progetto comune. Le attività sono pensate per un pubblico di tutte le età e per creare un ponte vitale tra i tessuti sociali che quotidianamente vivono e operano nel centro storico. L'edizione del 2017 ha come tema «Metamorfosi urbane». Una delle sue novità è l'introduzione di incontri tematici che ben spiegano il senso della manifestazione. Il primo è sabato 23 settembre, alle 15, in piazzetta del Fico: il titolo è «Metamorfosi liquide e Integrazione Sociale», a cura di Luca Borzani e sarà incentrato sull’analisi della trasformazione della città e del centro storico a partire dal ricordo del grande sociologo Zygmunt Bauman e di alcune sue riflessioni sul tema. Il secondo è previsto domenica 24 settembre alle 11, presso i Giardini Luzzati e ha come titolo «La buona strada»: con la partecipazione di Boris Vecchio, Marco Montoli e con loro del presidente di Fnas Beppe Boron e di Roberto Carnielli l'incontro si occuperà della relazione fra Arte di Strada e Città. Alla voce spettacolo dal vivo si segnala un ricco programma (segue il calendario completo degli eventi) di oltre 50 appuntamenti, che toccherà, dalle 15 alle 23.30 delle giornate, 37 luoghi cittadini con gli artisti che hanno aderito alla chiamata del maggio scorso, su tre discipline artistiche (arti visuali e plastiche, arti sonore e arti performative). www.muragenova.it.

Musica
Allo Spazio Lomellini 17, dalle 21.30, il Maestro Max Manfredi in concerto. Max Manfredi, sulle scene da più di trent'anni, è cantautore, scrittore, e uomo di teatro. Max ha pubblicato sei dischi e quattro libri e vinto numerosissimi premi e targhe (la più importante è forse una targa Tenco per il miglior disco dell'anno, «Luna persa», nel 2008). Ma più che tutto questo, a presentarlo sono proprio le sue canzoni. Bisogna sentirlo per farsene un'idea. Il suo modo insieme magnetico e vulnerabile, spiazzante, di essere sui palchi ha conquistato migliaia di persone (e ne ha allontanate un bel po', a dire il vero; soprattutto fra i mediatori). L'originalità indiscussa del suo linguaggio poetico e musicale lo ha reso oggetto di vari studi e tesi universitarie in Europa. Fabrizio De André, che ha voluto cantare una sua canzone nel disco «Max», disse di lui: «è il migliore di tutti». Secondo Roberto Vecchioni è riduttivo chiamarlo cantautore. E questo per rimanere nel nostro paese. Svolge la sua attività dove capita, in Italia e all'estero. Vive nel quartiere di Sturla, a Genova, città dov'è nato. Sara' accompagnato dalla maestria di Luca Falomi alla chitarra. Consigliata la prenotazione. Ingresso riservato ai soci. Info per iscrizioni spaziolomellini17@gmail.com o 3474650745.

Mostre
A un anno dalla riapertura una mostra offre al pubblico, fino al 15 ottobre, la straordinaria opportunità di scoprire alcuni dei sontuosi arredi originali del Parco Durazzo Pallavicini. 11 sedili in maiolica dipinta, modellati con la forma di tre cuscini sovrapposti e decorati da un ricco repertorio di motivi vegetali, fiori, scene mitologiche o di paesaggio realizzato con una straordinaria policromia saranno proposti in un percorso tra Museo e Parco che permetterà di ritrovarne la collocazione originale. Due sedili sono decorati con motivi e immagini che richiamano l’iconografia della ceramica attica a figure rosse, suggerendo talvolta precisi confronti. Info: Parco di Villa Pallavicini: 010 8531544. Museo di Archeologia Ligure: 010 6984045.

Giornate Europee del Patrimonio
Domenica 24 Settembre alle 17.30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Palazzo della Meridiana propone una visita guidata dal titolo «Dietro le quinte di uno dei palazzi dei Rolli di Genova, Patrimonio Unesco. La scoperta, il restauro, la gestione». Palazzo Grimaldi della Meridiana, più noto come «Palazzo della Meridiana», fu edificato a partire dal 1541 al 1545 da Gerolamo Grimaldi Oliva, banchiere e mercante genovese. L’edificio fu lasciato nelle mani di Battista Grimaldi, figlio di Gerolamo che portò a compimento la decorazione interna del Palazzo con interventi di G.B. Castello detto il Bergamasco, di Luca Cambiaso, di Battista Perolli e di Lazzaro Calvi. Nell’Ottocento si verificarono numerosi passaggi di proprietà, dai Grimaldi di Geraci ai Serra di Cassano, agli Odero, ai De Mari e ai Mongiardino. Agli inizi del ‘900 il Palazzo fu affittato da questi ultimi alla società di Assicurazioni di Evan Mackenzie, che incaricò Gino Coppedé di adeguarlo a sede dei suoi uffici, si coprì il cortile con un lucernario liberty, si rinnovarono le «grottesche» delle sue voltine e si intervenne anche nella decorazione interna delle sale. Nel 2004 è stato acquistato dalla società Palazzo Meridiana srl (Gruppo Viziano) che ha finanziato il restauro conservativo, permettendo così nel 2010 di aprire al grande pubblico le parti storiche-monumentali nonché ad eventi e ricevimenti. Costo: € 10 intero, € 7 ridotto. E’ consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni visite: segreteria Palazzo della Meridiana 010 2541996, segreteria@palazzodellameridiana.it.

Gusto e divertimento
L' Oktoberfest arriva a Genova Nervi. Fino a sabato 7 ottobre al White's Bistrot di Genova Nervi sarà possibile vivere la vera atmosfera del celebre Oktoberfest di Monaco. Birra, brezel, wurstel, crauti e stinco di maiale, provenienti direttamente dalla Germania. Tutto questo a 25€ a persona, vi aspettiamo. Per info e prenotazioni scriveteci: 010 096 1063

Feste e sagre
Sabato 23 e domenica 24 Settembre, dalle 12 alle 20 in Largo Calasetta (Lungomare di Pegli), si terrà la 50ma Edizione della Sagra della Farinata. Si potrà gustare la tipica farinata di ceci preparata dai sapienti «fainotti» di Pegli cotta nei forni a legna. Domenica 24 Settembre, su tutto il lungomare saranno presenti anche i mercatini dell'antiquariato, dell'hobbistica e della gastronomia.