VERCELLI - La Camera di Commercio di Biella e Vercelli partecipa al progetto «Chamber Mentoring for International Growth», iniziativa promossa da Unioncamere, coordinata da Assocamerestero e realizzata in collaborazione con il sistema camerale italiano e le Camere di Commercio italiane all'estero.
L'obiettivo del progetto è quello di creare una rete internazionale di manager esperti, dirigenti di alto profilo professionale di origine italiana operanti all’estero (mentor), da mettere gratuitamente a disposizione delle imprese italiane ad alto potenziale di internazionalizzazione da far emergere (mentee), favorendo un dialogo tra il network dei mentor e le istituzioni italiane, le associazioni di categoria e gli altri organismi di supporto alle imprese, per migliorare non solo le performance delle singole imprese, ma anche per individuare criticità e opportunità su cui implementare nuovi strumenti e/o servizi, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche.
DIALOGO A DISTANZA PER 30 ORE - Il mentor è un soggetto che per esperienza professionale si propone di supportare altri imprenditori nel percorso di crescita, aiutandoli a rafforzare la propria capacità imprenditoriale e decisionale attraverso un’azione di dialogo e di sostegno (Mentoring).
Il servizio è rivolto alle imprese dei territori di Biella e di Vercelli (Mentee) già operanti sul mercato estero, con uno specifico interesse all'area estera per cui si candidano, che stanno affrontando sfide aziendali di internazionalizzazione e che hanno voglia di aprirsi ad un «confronto alla pari» per condividere le loro sfide con un Mentor.
Mentor e Mentee dialogheranno a distanza, per 30 ore, in un arco temporale che va da ottobre 2017 a maggio 2018, secondo tempi e modi che essi stessi definiranno.
COME ADERIRE AL PROGETTO - La Camera di Commercio di Biella e Vercelli curerà la pre-selezionare delle imprese interessate a partecipare al progetto per i mercati della Germania, Repubblica Ceca, Russia e Svizzera.
Per aderire al progetto è necessario trasmettere la propria candidatura ed accettare il codice etico, unicamente on line, all’indirizzo www.chambermentoring.it entro e non oltre il 21 luglio 2017.
La presentazione e la sintesi dell’iniziativa sono disponibili sul sito camerale www.bv.camcom.gov.it nella sezione dedicata all’internazionalizzazione.
Segui il DiariodelWeb.it su Facebook e Twitter
suggerisci una correzione »