Napolitano e Renzi al bicentenario dei carabinieri
L'impegno dell'Arma in Italia e all'estero è "motivo di orgoglio e sostegno prezioso per noi che siamo chiamati a valorizzare l'immagine dell'Italia contro pregiudizi e luoghi comuni ricorrenti", ha detto il presidente della Repubblica
ROMA - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è arrivato in piazza di Siena per le celebrazioni del 200esimo annuale di fondazione dell'Arma dei Carabinieri. In precedenza erano arrivati anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Piero Grasso. Presenti alle celebrazioni anche diversi ministri tra cui la titolare della Difesa, Roberta Pinotti, e quello dell'Interno, Angelino Alfano.
CARABINIERI ORGOGLIO D'ITALIA - L'impegno dei Carabinieri in Italia e all'estero è "motivo di orgoglio e sostegno prezioso per noi che siamo chiamati a valorizzare l'immagine dell'Italia contro pregiudizi e luoghi comuni ricorrenti", ha detto il presidente della Repubblica, in un breve indirizzo di saluto in occasione del 200esimo annuale di fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Ai militari dell'Arma, il capo dello Stato ha rivolto il ringraziamento delle istituzioni e di tutti gli italiani per una istituzione che "è simbolo dell'identità e della coscienza nazionale"